• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Medicina [38]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Tempo libero [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [1]

intelligenza

Sinonimi e Contrari (2003)

intelligenza /intel:i'dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [facoltà d'intendere e di ragionare: persona di scarsa, grande i.] ≈ (fam.) [...] , stolidità, stoltezza, stupidità. 2. (estens.) [persona dotata di notevoli capacità intellettuali: era una delle migliori i. del suo tempo] ≈ cervello, (scherz.) cranio, ingegno, intelletto, mente, testa. ↑ genio. ↔ nullità, zero. [⍈ PENSARE] ... Leggi Tutto

ronchio

Sinonimi e Contrari (2003)

ronchio /'ronkjo/ s. m. [forse der. dal lat. ✻runcus, dal gr. rhýnkhos "grugno"], ant. - 1. [elemento sporgente] ≈ prominenza, protuberanza, sporgenza. 2. [piccola protuberanza in testa o sulla fronte] [...] ≈ bernoccolo, bitorzolo, (fam.) bozzo ... Leggi Tutto

brachicefalo

Sinonimi e Contrari (2003)

brachicefalo /braki'tʃɛfalo/ [comp. di brachi- e -cefalo]. - ■ agg. 1. (med.) [che è affetto da brachicefalia] ≈ ‖ brachimorfo. ↔ dolicocefalo. ‖ dolicomorfo. 2. (fig., scherz.) [che ha poco cervello] [...] -a) (fig., scherz.) [persona di poco cervello] ≈ beota, cretino, deficiente, ebete, idiota, mentecatto, microcefalo, ritardato (mentale), scimunito, sciocco, tonto. ↔ aquila, (fam.) capoccione, cervello, (fam.) cervellone, cima, genio, mente, testa. ... Leggi Tutto

tentennamento

Sinonimi e Contrari (2003)

tentennamento /tenten:a'mento/ s. m. [der. di tentennare]. - 1. [movimento oscillante, spec. della testa, in segno di dubbio, perplessità e sim.: il t. del capo] ≈ dondolamento, [un atto singolo] (non [...] com.) tentennata, [ripetuto o protratto] dondolìo, [ripetuto o protratto] tentennìo. 2. (fig.) [atteggiamento, comportamento indeciso: dopo molti t. ha finito con l'accettare] ≈ esitazione, incertezza, ... Leggi Tutto

brancolare

Sinonimi e Contrari (2003)

brancolare v. intr. [der. di branca] (io bràncolo, ecc.; aus. avere). - 1. [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani per orientarsi col tatto] ≈ andare a tentoni (o a tastoni o alla cieca), brancicare. [...] . 2. (fig.) [muoversi con incertezza alla ricerca di una soluzione] ≈ ‖ esitare, tentennare. ● Espressioni: brancolare nel buio ≈ (fam.) non sapere a che santo votarsi, (fam.) non sapere che pesci pigliare, (fam.) non sapere dove sbattere la testa. ... Leggi Tutto

rovesciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rovesciare (ant. rivesciare) [lat. volg. ✻reversiare, class. reversare "riversare"] (io rovèscio, ecc.). -■ v. tr. 1. a. [voltare sottosopra: r. una carta da gioco] ≈ capovolgere, ribaltare, rivoltare, [...] da una posizione di potere: r. il governo, un regime] ≈ abbattere, destituire. 3. [piegare, appoggiare indietro: r. la testa] ≈ (non com.) arrovesciare, reclinare. 4. a. [far cadere da un recipiente: r. il vino sulla tovaglia] ≈ spandere, spargere ... Leggi Tutto

rubinetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rubinetto /rubi'net:o/ (non com. robinetto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni; le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] - 1. (tecn.) [dispositivo manovrato a mano, che serve a regolare l'afflusso di un fluido] ≈ ‖ chiavetta, interruttore. 2. (estens.) [parte finale di una conduttura] ≈ cannella ... Leggi Tutto

intestare

Sinonimi e Contrari (2003)

intestare [der. di testa, col pref. in-¹] (io intèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fornire del titolo: i. un foglio, un articolo] ≈ intitolare. 2. (giur.) [mettere un bene a nome di qualcuno per attribuirgliene [...] la titolarità, con la prep. a del secondo arg.: i. una casa ai figli] ≈ ‖ assegnare, registrare. ■ intestarsi v. intr. pron. [comportarsi da testardo, restando ostinatamente della propria opinione, anche ... Leggi Tutto

intestatura

Sinonimi e Contrari (2003)

intestatura s. f. [der. di intestare]. - 1. (non com.) [dicitura messa in testa a un documento, a una pratica, ecc.] ≈ [→ INTESTAZIONE (2)]. 2. (edil.) [unione di elementi strutturali da disporre verticalmente [...] e il punto dove essi sono uniti] ≈ ⇑ commettitura, giuntura, giunzione. 3. (mecc.) [tornitura delle estremità di un pezzo] ≈ sfacciatura ... Leggi Tutto

intestazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intestazione /intesta'tsjone/ s. f. [der. di intestare]. - 1. (giur.) [atto dell'intestare a qualcuno un conto, una rendita, un titolo di credito, ecc.] ≈ ‖ assegnazione, registrazione. 2. [dicitura messa [...] in testa a un documento, a una pratica, ecc.] ≈ (non com.) intestatura, [spec. in atti pubblici] intitolazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali