• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [404]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Medicina [38]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Tempo libero [7]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [1]

caldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [...] prendersela calda (per qualcosa) [agitarsi o adoperarsi anche troppo] ≈ darsi premura. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsi (di); testa calda [persona che attacca briga con facilità] → □. ▲ Locuz. prep.: a calde lacrime [riferito al pianto, in ... Leggi Tutto

irrigare

Sinonimi e Contrari (2003)

irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare] (io irrigo, tu irrighi, ecc.). - 1. a. (agr.) [immettere in un terreno, per lo più mediante apparato di tubi, fossette e altro, le acque necessarie alle varie colture: [...] : la Pianura Padana è irrigata dal Po] ≈ bagnare. 2. (fig., lett.) [passare su qualcosa bagnandola, detto spec. di lacrime o di sangue: con la testa bassa, con le gote irrigate di lacrime (A. Manzoni)] ≈ bagnare, irrorare, solcare. [⍈ BAGNARE] ... Leggi Tutto

scrollatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scrollatura s. f. [deriv. di scrollare]. - 1. [l'atto dello scrollare e dello scrollarsi: una s. di testa] ≈ [→ SCROLLATA]. 2. (estens.) [operazione con cui si eliminano da un tessuto briciole, polvere [...] e sim.: la s. di uno straccio] ≈ scuotitura, (region.) sgrullatura. 3. (agr.) [sistema di raccolta di frutti (olive, noci, ecc.) ottenuta scuotendo i rami, manualmente o con macchinari] ≈ scuotitura ... Leggi Tutto

raccolto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolto¹ /ra'k:ɔlto/ agg. [part. pass. di raccogliere]. - 1. [staccato dalla pianta o tolto dal terreno: frutta appena r.] ≈ colto. 2. (fig.) [che ha le membra riunite, che è ripiegato su se stesso: il [...] e r., davanti alla finestra] ≈ assorto, (lett.) cogitabondo, concentrato, (lett.) meditabondo, pensoso. ↔ (fam.) con la testa fra le nuvole, deconcentrato, disattento, distratto, spensierato, svagato. 5. [di luogo o ambiente, caratterizzato da ... Leggi Tutto

broccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

broccolo /'brɔk:olo/ s. m. [der. di brocco¹ "germoglio"]. - 1. (bot.) [varietà di cavolo] ≈ ‖ cavolfiore, cavolo. 2. (fig.) [uomo stupido, goffo e sim.] ≈ babbeo, citrullo, cretino, deficiente, ebete, [...] (pop.) fesso, gonzo, grullo, idiota, imbecille, (volg.) minchione, scemo, scimunito, sciocco, semplicione, sempliciotto, sprovveduto, stupido, (fam.) tonto. ↔ aquila, cervello, genio, mente, testa, volpe. [⍈ FESSO] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali