• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [404]
Medicina [38]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Tempo libero [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [1]

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] , [indossato dalle donne islamiche] chador, [di un cappello femminile] veletta, [per coprire la testa] (lett.) zendado, [per coprire la testa] (lett.) zendale. ‖ cortina, drappo, paramento, telo, tenda. ● Espressioni (con uso fig.): deporre (o ... Leggi Tutto

coda

Sinonimi e Contrari (2003)

coda /'koda/ s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. - 1. (anat.) [parte estrema del corpo dei vertebrati opposta al capo] ≈ ‖ appendice, estremità. ● Espressioni (con uso fig.): abbassare la coda [cedere [...] ultima posizione, spec. in una serie ordinata, con la prep. a o assol.: in c. alla lista] ≈ in fondo. ↔ in testa; fig., senza capo né coda [che è privo di coerenza: un ragionamento senza capo né c.] ≈ illogico, insensato, scombinato, sconclusionato ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] di mare → □; colpo di remo → □; colpo di scena → □; colpo di sole → □; colpo di spugna → □; colpo di telefono → □; colpo di testa → □; colpo di timone → □; colpo di vento → □; colpo d'occhio → □; tutto d'un colpo → □. ▲ Locuz. prep.: a colpo d'occhio ... Leggi Tutto

meninge

Sinonimi e Contrari (2003)

meninge s. f. [dal gr. mē̂ninks -ingos "membrana, meninge"]. - 1. (anat.) [ciascuna delle membrane che circondano l'encefalo e il midollo spinale]. 2. (estens., fam.) [al plur., sede del pensiero e della [...] affaticare le m.] ≈ cervello, materia grigia. ‖ mente, testa, zucca. ● Espressioni: fig., spremersi le meningi [sforzarsi per capire o risolvere qualcosa] ≈ arrovellarsi (o lambiccarsi) (il cervello), rompersi la testa (o il capo) (su), scervellarsi. ... Leggi Tutto

cranio

Sinonimi e Contrari (2003)

cranio /'kranjo/ s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. kraníon]. - 1. (anat.) [scheletro della testa dei vertebrati] ≈ teschio. ‖ capo. 2. (fig., fam.) [luogo in cui risiede l'intelletto] ≈ cervello, mente, [...] testa, (scherz.) zucca. ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] fuori (da), disimpegnarsi (da), estraniarsi (da). b. (estens.) [la parte di mezzo del corpo umano, esclusi arti e testa] ≈ busto, fusto, torso, tronco. c. [persona morta: seppellire un c.] ≈ cadavere, (fam.) morto, salma, spoglia. d. (fam.) [nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

cefalea

Sinonimi e Contrari (2003)

cefalea /tʃefa'lɛa/ (ant. cefalia) s. f. [dal lat. cephaleae, gr. kephaláia]. - (med.) [dolore al capo] ≈ cefalalgia, emicrania, Ⓖ mal di testa. ... Leggi Tutto

male²

Sinonimi e Contrari (2003)

male² s. m. [lat. malum "male fisico o morale", rifatto secondo male avv.]. - 1. [ciò che arreca danno alla moralità o al benessere fisico: combattere il m.]. 2. [circostanza o situazione che nuoce: la [...] in nave, aereo e altri mezzi] ≈ ⇑ Ⓣ (med.) chinetosi, Ⓣ (med.) naupatia, Ⓣ (med.) nausea, (fam.) voltastomaco; mal di testa (o di capo) ≈ cefalea, emicrania; male incurabile (o, pop., del secolo) [denominazione pop. della malattia tumorale nelle sue ... Leggi Tutto

vertigine

Sinonimi e Contrari (2003)

vertigine /ver'tidʒine/ s. f. [dal lat. vertigo -gĭnis "capogiro", der. di vertĕre "volgere"]. - 1. a. (med.) [disturbo consistente nella penosa sensazione di spostamento del corpo rispetto all'ambiente [...] o dell'ambiente rispetto al corpo] ≈ Ⓖ capogiro. b. (estens.) [la sensazione di giramento di testa che ne deriva] ≈ capogiro. 2. (fig.) [stato psicosomatico caratterizzato dalla parziale perdita della padronanza di sé: una velocità così elevata che ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] nera ≈ mafia, malavita. □ mettere la mano sul (o nel) fuoco [affermare con certezza qualcosa] ≈ (fam.) giocarsi (o scommettere) la testa (o, volg., le palle). ‖ giurare. □ mettere le mani addosso (a qualcuno) 1. [colpire con percosse] ≈ aggredire (ø ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali