DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] dovettero assicurargli un reddito sufficiente per un dignitoso livello divita (il Burney, nel 1770, lo descriveva infatti la Foire St. Laurent... le 14 juillet 1755", testodi Moustou e musiche di C. F. Clément rielaborate dal D. ed altri ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] a dieci, poi a quattordici violini. Accanto a lui compare l'allievo e famulo di tutta la vita, il lucchese Matteo Fornari, che nel 1710 lo sostituirà alla testa dell'orchestra. Nel 1684, lascia palazzo Riario e la sua regina, formidabile mecenate, ma ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] anni divita e attività del Gesualdo. È noto però che, pur appartenendo a un "ceto di altissima e 1254a/12: Leonora d'Este, Lettere; Casa e Stato, b. 376, fasc. 2011/3: Testamentodi C. G., 1613; Modena, Bibl. Estense, ms. alfa.G.1.7 (Ital. 699), e ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria). Negli ultimi anni dìvita del C. apparvero invece sulle scene soltanto altre tre dei giovani studenti dei conservatori napoletani di musica. Il testodi questa composizione (intitolata Inno patriottico del ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] alla metà del settembre 1652 senza lasciargli prole. Il testamentodi lei, redatto l'11 marzo 1651, lasciava "ogni XXXI (ediz. del madrigale Vita della mia vitadi G. B. Caletti); R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata…, Genova ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Pro Pace, del 1944, un atto di speranza e divita nel momento in cui le truppe tedesche abbandonavano , I, 2-6). 4) Composizioni vocali con orchestra: Notte di maggio, op. 20 (1913: testodi G. Carducci); Canto e ballo sardo, per coro e orchestra ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] , Firenze 2013; V. Vita, La Karim. Storia della prima casa discografica di De A., pp. 155-163; P. Somigli, L’arrangiamento come produttore di senso: due esempi e una riflessione in prospettiva didattica, in Musica pop e testi in Italia dal 1960 a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] e sicuramente dal 1756 fino quasi agli ultimi giorni divita, fu organista della cattedrale di Massa. Morì a Massa il 20 genn. 1790 1811 le sue condizioni lo indussero a redigere il proprio testamento prima di partire con la moglie per Roma, ove il 4 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] alla morte rapporti amichevoli, se il nome di Roberto Papafava figura nel secondo testamento del C. (cfr. L. Puliti attività fino nei suoi ultimi anni divita. Da un lato l'inventario della collezione medicea di strumenti, datato 1732, che testimonia ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] (Roma 1962).
Il L. morì a Bologna il 21 ott. 1964.
Nell'ultimo anno divita aveva composto il tripartito Concerto per orchestra e la Sinfonia in quattro tempi, per soprano (o tenore) e orchestra su testodi T.S. Eliot, che può considerarsi il suo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...