Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] prima edizione del Libro dell’anno del Diritto. Nell’area del diritto civile, è stato dedicato ampio spazio al tema del testamentobiologico. Il 12 luglio 2011, invero, è stato approvato alla Camera il disegno di legge recante la disciplina del ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] Germania, Regno Unito, Francia, Finlandia, Svizzera e Austria. In Italia è assente anche una normativa legislativa sul testamentobiologico, ossia il documento scritto con il quale un individuo asserisce le proprie volontà in materia di trattamento ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] (per questi ultimi non vi è discussione) con uno stesso testamento, e per una ragione qualsiasi uno di loro non possa o combinate e/o modificate in vario modo nel ciclo biologico di una determinata specie, a seconda delle caratteristiche degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rotacismo (n > r) quasi identico a quello che si trova nei più antichi testi dacoromeni, per cui n intervocalico passa in r negli elementi latini: p. es., Aires e fondatore del grande Istituto biologico argentino; il botanico Carlo Spegazzini, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] in relazione al trattamento del corpo negli interventi di carattere biologico o medico: "la legge non può in nessun caso corporeità, a cura di F. D'Agostino, Milano 1984.
Il testamento di vita, a cura dell'Istituto italiano di medicina sociale, Roma ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sua ereditarietà genetica è vietata (art. 11);
3) i test predittivi di una malattia genetica, o che servono a identificare a tutti gli effetti figlio della coppia, sia o meno figlio biologico di quell'uomo e di quella donna. Queste norme si applicano ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] proprietario del palazzo; la morte di Tizio, unita al testamento in cui Tizio designa erede Caio e alla dichiarazione con giuridici possono consistere sia in eventi del mondo fisico o biologico, del tutto estranei alla volontà e all'attività dell' ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] vertice della creazione. Secondo la Genesi, uno dei libri dell'Antico Testamento, l'uomo ha ricevuto da Dio la supremazia sul mondo, dominium alcune forze fisiche. La questione se i processi biologici e mentali, o entrambi, siano riducibili alla ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] di proteine facilmente digeribili e di apprezzabile valore biologico: rispetto alle proteine animali presentano una carenza è stabilito come corrispettivo dell’alienazione di un bene), e il legato di a. contenuto in un testamento (art. 660 c.c.). ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] il paziente o assisterlo nel proprio suicidio.
Sul t. biologico è in atto da anni un acceso dibattito bioetico. a.C. e conservato in greco, armeno e paleoslavo; il testo è costituito dalle raccomandazioni dei 12 figli di Giacobbe ai rispettivi ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...