CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Pro Pace, del 1944, un atto di speranza e divita nel momento in cui le truppe tedesche abbandonavano , I, 2-6). 4) Composizioni vocali con orchestra: Notte di maggio, op. 20 (1913: testodi G. Carducci); Canto e ballo sardo, per coro e orchestra ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] inscindibili e possano in un certo senso divenire ragioni divita... Per questo mi hanno insieme tanto appassionato e Al contrario, senza mai dimenticare la sua primaria attenzione di filologo per i testi e la loro storia, in quegli anni Branca aveva ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ornamento della cortesia, fa così risplendere l'opere della vita sua come quelle della arte" (p. 680: questo 125). Data allo stesso 1524 il Polittico Torriani, in esecuzione del testamentodi Cristoforo Della Torre, rogato il 16 apr. 1523 (ibid., p. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] Testamentodi Abraham Kuenen, uscita in quell’anno a Parigi con introduzione di E. Renan: I libri del Vecchio Testamento affermazione del Salvatorelli (Gli studi di storia del cristianesimo, in Cinquant’anni divita intellettuale italiana 1896-1946, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] volta de Canal", che proprio negli ultimi anni divita fece orgogliosamente sopraelevare rispetto alle contigue case dei alla deposizione del F.); Arch. di Stato di Venezia, Sez. notarile. Testamenti, b. 1149/2 (testamento del 29 ott. 1457; quello ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] dell'erario e con dedica a Pio IX. Negli ultimi anni divita, lasciato da parte il dialetto, continuò a poetare in lingua del poeta, con testamento del 4 sett. 1953, lasciò alla Biblioteca Vaticana tutte le lettere autografe del B., e di altri a lui, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , si espresse all'unanimità per l'elezione di B. (cui, d'altra parte, il testamentodi Niccolò III neppure accennava); elezione che va 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 45; Michele Canensi, De vita et pontificatu Pauli secundi,ibid., pp. 170 ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] edita, noviter additis eorumdem Caesarum imaginibus..., Romae 1730; Vitadi Carlo Maratti (scritta dal B. sino al 1689, M. Vitellius, Testamenta et Donationes, vol. 16, ff. 152r ss. (testamentodi G. P. B., 31 genn. 1696); ibid., ufficio27, notaro I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Italia del presente e della sua tragica crisi.
La vita
Carlo e Nello (vero nome Sabatino) Rosselli nascono a di Giustizia e libertà».
Allo scoppio della guerra di Spagna, nel luglio 1936, Carlo è tra i primi, alla testadi una colonna di volontari di ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] cappella che si trovava in testa al braccio destro del transetto della chiesa fiorentina di S. Maria del Carmine. Se quello del battistero.
In esso sono raffigurati sei episodi della Vitadi Maria: da sinistra a destra, la Natività, l’Annunciazione, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...