VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] di lusso con illustrazioni di Arnaldo Ferraguti; i testi, intensamente rivisti da Verga, generarono così una ‘doppia tradizione’ della raccolta nelle ristampe successive, non sempre corrette.
Nel 1881, contemporaneamente alla ristampa diVita ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] a Venezia alla stesura del suo primo testamento nonché possessore di un suo ritratto eseguito da Francesco Torbido (1959), pp. 24-26; A M. S. 1559-1959, in Quaderni diVita veronese, s. varia, XVIII (1959); R. Brenzoni, I Sanmicheli, maestri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] “razionalità del mondo” gli astri, corpi celesti dotati divita incorruttibile (qui è adombrata la tesi sull’eternità dei ’égalité, come La Boétie indicherà più avanti nel cuore del testo: l’amicizia può nascere solo sul terreno dell’uguaglianza, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] e concordi, con uguali condizioni divita e uguali diritti. Dotati di ragione, vivono raggruppati in quelle unità rimane solo il meglio, il resto viene bruciato, compresi i testidi storia, che, vergogna dell’umanità, è eliminata in favore della ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] imposta per attuare il suo ideale divita. Sfatata la leggenda di una esistenza sregolata da povero bohémien e la Betìa (in Antichi testidi lett. pavana, Bologna 1894). L'edizione di tutto il B. - testo, traduzione e note di vario genere - è stata ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] accumulato particolari ricchezze e proprietà, pur conducendo una vita agiata. Curcio osserva che il suo "era nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, ad ind.; G. Casella, Il testamentodi C. M., in Boll. stor. della Svizzera italiana, n.s., I (1926), ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] assai gradevole il soggiorno.
Gli ultimi nove anni divita del D. rivelano, già forse attraverso l'evidente 112-23; Id., Codicillo al testamentodi Marco Daini, ibid., VII (1927), pp. 20 ss.; Id., Miscellanea di cose pratesi: un documento datiniano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] mese dettò il suo testamento. Morì l'8 sett. 1269 e fu sepolto nel duomo di Cividale.
Fonti e Bibl.: A. Dandolo, Chronicon Venetum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, col. 376; Vitae episcoporum et patriarcharum Aquilejensium ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] mesi divita il M. andava approntando gli Otia lapidaria, una silloge epigrafica comprensiva di più di tremila iscrizioni luce a Bologna nel 1694 a cura degli eredi Malvasia.
Nel testamento il M. lasciava il gioiello largitogli da Luigi XIV ("la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] e sicuramente dal 1756 fino quasi agli ultimi giorni divita, fu organista della cattedrale di Massa. Morì a Massa il 20 genn. 1790 1811 le sue condizioni lo indussero a redigere il proprio testamento prima di partire con la moglie per Roma, ove il 4 ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...