CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] , l'ultimo rilievo della serie dei miracoli di s. Antonio per la cappella dell'arca del Santo (Il santo richiama in vita un giovane). Il maestro, morto nell'autunno dello stesso anno, lasciò per testamento "tutti li miei giessi et dissegni" al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] “canto all’improvviso”: non una improvvisazione musicale, ma l’improvvisazione di un testo poetico su un supporto musicale tradizionale).
Quando Angelo Costantini nella sua Vitadi Scaramuccia (interpretato dal comico Tiberio Fiorilli) ne narra le ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di popolani di Lovere. Tradizionalmente è infine ritenuto Autoritratto del C. un dipinto rappresentante una testadi , Le pitture, sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 22, 28; A. Mazzoleni, Vita de' servi di Dio Giuseppe Roncelli e Giovanmaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Huldrych Zwingli. Sacerdote, di formazione umanista di tipo erasmiano, Zwingli studia i testidi Lutero ed elabora i , il lusso. I peccatori sono esclusi dalla comunione e di fatto emarginati dalla vita pubblica. Ma ciò che fa più scalpore è la caccia ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di Plinio, al lavoro di collazione. Un dialogo di Angelo Decembrio, la Politia letteraria, nel quale è descritta la vita all'E., in deroga al testamentodi Niccolò (III), che aveva assicurato il diritto di successione alla sua discendenza legittima.
...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di Piemonte.
La tavola, arricchita di emblemi e motti latini allusivi alla fugacità dell'esistenza e alla pratica divitadi S. Biagio a Valdengo.
Il 3 febbr. 1576 il pittore, "infermo per la gotta", fece testamento: dispose in primo luogo di essere ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] e tre suoi sconosciuti amici.
Precede di poco il testamentodi Contarini quello redatto dallo stesso Savoldo a (1992), pp. 16-35; B. Aikema, Savoldo, la Città di Dio e il pellegrinaggio della vita, in Venezia Cinquecento, III (1993), 6, pp. 99-120 ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] non direttamente invitato a farlo e di non farsi tentare dal continuare la vitadi prima. Con la propria fazione nel ", ibid., 57, 1962, pp. 146-74.
N. Kowalsky, Il testamentodi mons. Ingoli, primo segretario della S.C. de Propaganda Fide, "Neue ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] , testimoniati, tra l’altro dalle molte informazioni sulla vitadi artisti date da Nonni al medico senese per la come Nonni stesso dichiarò nel testamento – fu l’attività svolta per il vescovo Fantino Petrignani di Amelia, conosciuto negli anni ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...]
Opere. Tra le edizioni e raccolte ditesti del L. si segnalano: Principî, Firenze 1939-40 (rist. a cura di A. Scivoletto, ibid. 1955 e, con nota introduttiva del L., ibid. 1974); L'anima di un apostolo. Vita interiore di L. Necchi, Milano 1932 (rist ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...