VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] accordata dall’arcivescovo al monastero cistercense di Chiaravalle, ove negli ultimi anni divita soggiornò a più riprese. Questo monaci e conversi cistercensi e da sorores umiliate.
Nel testamento del 23 marzo 1292 l’arcivescovo dispose fra l’ ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] aperta nei pressi della sua abitazione, lieto di dedicare il tempo consentitogli dalla malferma salute alla causa che fu costante passione della sua vita. Morì il 29 nov. 1858, lasciando per testamento lire duemila a beneficio degli asili della sua ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] vita privata nel suo feudo di Ottaviano, salvo essere accusato e incarcerato dai democratici negli ultimi mesi divita 1810; Id., Testamento chiuso del cittadino L. de’ M. scritto di proprio pugno, e legalizzato dal regio notajo di corte Narice - ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] a raccogliere una ricchissima bibliografia specializzata (testidi storia delle varie "scuole "artistiche, ).
Gli ultimi anni divita del C. furono dedicati alla realizzazione di un ultimo progetto, la fondazione di una scuola di pittura. Non sono ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] un impiegato della tesoreria ducale parmense, Alfonso Anghinolfi, personaggio che sarebbe riapparso nel corso della vitadi Schedoni fino a essere citato nel testamento del 1615.
Nel 1600, quando fu arrestato, Schedoni si stava dedicando, insieme ai ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Vasari nella "vita" dedicata a G., pur non distinguendolo sempre chiaramente dal fratello Monte, non manca di sottolineare i per alcune miniature.
G. morì a Firenze nel 1497: nel testamentodi Monte, datato 5 luglio, G. risulta già deceduto mentre da ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Vita Nicolai Acciaioli, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, pp. 46 s.; I Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura didi Sicilia, Palermo 1891, pp. 11 ss.; Id., Il testamentodi M. C., in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] ma 1948]) destinato alla chiesa di S. Eufemia. Il nome dell’artista compare inoltre nel testamentodi Alessandro Vimercati, stilato nel 1616, il quale, avendo deciso di donare a un conoscente un quadro di Domenico Brusasorci «cosa molto stimata nella ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] 1623-1640, p. 219; 1640-1645, cc. 60, 72). Nel 1672 il testamentodi Martino Widmann menziona sia Giulio Pietro sia Laura, gli unici due figli della Strozzi allora in vita in Venezia (Glixon, 1997, pp. 319 s.); Giovanni Paolo Widmann, nato nel 1605 ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] del fu Giacomino da Angarano lasciava nel testamento tutti i suoi libri di imbreviature "et alias scripturas autenticas in personalità, pur condividendone i generali orientamenti di gusto e divita, frutto di una laboriosa sintesi tra passione civile ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...