NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] azzurri con puttini «non finiti» (elencati nel testamentodi Salini) e quattro tele ottagonali presenti sul mercato attivamente alla vita delle istituzioni artistiche della capitale pontificia: nel 1634 fu iscritto nelle liste dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] due cornetti, di cui è rimasta notizia in una cronaca del tempo; inoltre il testodi molti dei - Society, XIII (1960), pp. 112-116; M. Fabbri, La vita e l'ignota opera prima di F. C., musicista ital. del Rinascimento, in Chigiana, XXII (1965), ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] Con la morte di Vincenzo II e in base al testamento da lui disposto, Carlo Gonzaga Nevers, suocero di M., diventava palazzo M. trascorse i suoi ultimi anni divita, amareggiata dalla scandalosa vita condotta da Carlo II, quasi esclusivamente dedito ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] amicizia che lo legherà al Bembo sulla base di un quotidiano rapporto divita, ma anche di una vera e propria venerazione che il B delle armi. Il 2 gennaio dell'anno seguente faceva testamento, nominando, erede il figlio adottivo con l'invito che ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] nuovo pontefice.
Gli ultimi anni della vitadi Spada furono anche quelli di un ulteriore sforzo per migliorare i Calbetti di Faenza); b. 363,Testamenti, codicilli, donazioni, rinunce, insinuazioni dal 1400 al 1660, n° 35 Testamentodi Paolo Spada ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] secondo i calcoli di Gioacchino, vede trionfare completamente lo Spirito e l’affermazione del modello divita monastica e contemplativa secoli successivi e l’adozione come libro ditesto nella facoltà di teologia della nascente università. Oltre che ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] ciclo di affreschi nella casa Ress a Cavalese, raffigurante episodi tratti dal Nuovo Testamento e dalla Legenda maior di s. sua prassi artistica. Traspaiono, inoltre, il suo stile divita, pretenzioso e socialmente elevato, l’interesse per le armi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] parte della vita il suo maggior biografo, il contemporaneo Giovanni Francesco Vistoli, dal quale attingono i lavori di Filippo Mordani della China di Magalotti e i Ragionamenti di Francesco Carletti. L’uso di disseminare il testodi citazioni, tratte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] Gregorio scrive la Regula pastoralis in quattro libri, norma divita spirituale per i membri del clero; nei 35 libri dei Moralia in Iob offre una triplice lettura esegetica del testo biblico: letterale, mistica e morale; nelle XXII homiliae in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] il nome di Notti Vaticane. Il G. partecipò attivamente alle sedute vaticane, soprattutto nel primo periodo divita dell'Accademia; del padre, che nel testamento aveva comandato di non dividere il patrimonio e di vivere concordi sotto uno stesso ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...