FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] 1293 (il 31 maggio di quell'anno aveva dettato il suo testamento). F. venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, nello temi divita quotidiana (come quella che si legge nel ms. 109, c. 233rb, del Collegio di Spagna di Bologna, in tema di eredità) ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] far fronte alle esigenze della vita quotidiana, si adattò a tradurre in marmo i modelli di uno dei molti scultori numerose sculture a tutto tondo di figure del Vecchio e del Nuovo Testamento, di santi e di personaggi della storia locale quali Pippo ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] sin dal 1350, ed ebbe vita agiata, come risulta dai testamenti e dai prestiti effettuati al Comune di Firenze. Sposò Bindella di Cece Foraboschi, di nobile famiglia, alla quale nel testamento del 1359 si dice legato da più di vent’anni: è dunque ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] propria morte, tiene nei suoi ultimi 100 giorni divita: qui Augusto diviene una figura tragica e insieme diretti portò il principe a nominare nel testamento proprio erede Tiberio, figlio di primo letto di Livia, che Augusto aveva adottato nel 4 ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] parabola su età e femminilità delle danzatrici di Siedem kobiet w różnym wieku (1978, Sette donne di età diversa), gli autoritratti di gente comune di Gadające głowy (1980, Teste parlanti), e la vita che inesorabilmente scivola via senza traccia in ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] riesce a farsi ciecamente adorare. Il testamento umano del B. è affidato alle impegnative pagine intitolate La contemplazione del disordine (Udine 1946), lucido bilancio di un cinquantennio divita europea, che vuol rìflettere, secondo le premesse ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] di beni infeudati nel testamentodi Giovanni I da Ceccano (1224): di costui potrebbe essere un illegittimo, visto che ai figli ed eredi Landolfo e Berardo viene proibito di 112; F. Scandone, La vita, la famiglia e la patria di S. Tommaso d’Aquino, in ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] testamento spirituale' in cui afferma che soltanto all'età di cento anni la sua capacità di dipingere avrebbe raggiunto la dimensione del divino e del meraviglioso e solo a centodieci ogni linea e ogni punto dei suoi disegni avrebbero vissuto divita ...
Leggi Tutto
Bergson, Henri-Louis
Filosofo francese (Parigi 1859 - ivi 1941).
Vita e formazione
Uscito dall’École Normale nel 1881, con una formazione essenzialmente positivistica, divenne nello stesso anno agrégé [...] cooperazione intellettuale. Condusse una vita appartata e dedita allo studio. Nel suo testamento lasciò scritto che, benché non ha niente di fatto: egli è vita incessante, azione, libertà». Così una corrente divita, dotata di una forza esplosiva ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] Maria Teresa Werz (1734-1797). In lettere autografe e nel testamentodi de Werz sono citati una «zia Elisabetta De Werz in casa . 55 s.; A. Bertarelli - A. Monti, Tre secoli divita milanese nei documenti iconografici (1630-1875), Milano 1927, ad ind ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...