COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] tuttavia usufruttuario e libero di disporne; del 7 febbr. 1527 è il testamento dal quale si può vitadi Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, p. 49; C. D'Arco, Registri artistici necrol. di Mantova, in [M. Gualandi] Mem. originali italiane di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] di Abramo, quella giacente del Cibo, di finissima fattura, e forse parte di altre figure come la testadi . 423) asserisce che studiò con Pietro Buonaccorsi detto Perin del Vaga, e nella "vita" di questo (V, p. 366) dice che il D. era "stato già seco ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] tre. I due pannelli laterali mostrano ciascuno sei scene della Vitadi Cristo, dall'Annunciazione alla Resurrezione: si tratta del più completo ciclo superstite illustrante il Nuovo Testamento nella prima metà del 9° secolo. Anche gli altri tre lati ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] come opera di Alfonso II (Crónicas asturianas, 1985, p. 140ss.) e dev'essere successivo al testamento del uccelli sull'albero della vita.Alcuni villaggi appartenenti al territorio di O. presentano monumenti romanici degni di nota: Santa Eulalia a ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] figli Pietro, Francesca ed Isabella. Il testamento è stato segnalato nell'Archivio di Stato di Roma da Del Piazzo (1969, p -16; U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vitadi Urbano VIII" della arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, s. ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Museum di Vienna, la Danae nella Galleria Borghese di Roma, la Leda (testa rifatta) nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino. (1875), pp. 330-333; Q. Bigi, Della vita e delle opere certe ed incerte di A. A. detto il Correggio, Modena 1881; I ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Centrale, cod. Magliab., II, II, 110, ff. 170r-171v: Vita (scritta da anonimo il 10 giugno 1685), pubbl. da H. filippini, in Archivio della Soc. rom. di st. patria, XC(1967), pp. 165-170 (commento), 171-211 (testo); cfr., inoltre, G. De Angelis ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] loro (mentre Ezechiele, fra l'altro, riferisce del trono di Jahweh sospeso sulle teste dei cherubini: Ez. 1, 26) o, addirittura, li cavalca (Sal. 18 [17], 11) dando vita, oltre tutto, al gioco di parole tra l'ebraico rakab 'cavalcare', e il termine ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] una recente interpretazione, di un tema improntato all'Antico Testamento, ovvero dell'episodio di Giuditta e Oloferne, pp. 249-250, 323-340; A. Boutemy, Les miniatures de la ''Vita Anselmi'' de Saint-Martin de Tournai et leurs origines, RBAHA 13, 1943 ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 39, 27 con la figura di un'a. su una roccia (Jacopi, 1932-1933, fig. 116).Nel Nuovo Testamento la figura dell'a. appare nell'illustrazione di evangeliari, perché simboleggiante momenti salienti della vitadi Cristo, in particolare l'ascensione. Nell ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...