LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] e del Nuovo Testamento, la cui continuità mistico-simbolica è avvalorata dalla presenza di Giovanni Battista ' dell'arte senese, Siena 1898; F.M. Perkins, G. Vasari. Vitadi Pietro Laurati "Pietro Lorenzetti", Firenze 1912; E.T. Dewald, The Carmelite ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] geometrica; il tema dell'albero della vita, fogliami e altri elementi di origine paleocristiana sono trattati con un rilievo bacini in ceramica, caratterizzati da raffigurazioni di diverso tipo (Antico o Nuovo Testamento, Vizi e Virtù, Santo patrono). ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] scultoreo della Sainte-Chapelle sono tre testedi apostoli a grandezza naturale (Bourges, Hôtel vita, stretto da incombenze politiche, assunse come bibliotecario, dal 1415, Pietro da Verona, maestro di teologia ma anche produttore e divulgatore di ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] alla Vergine da parte di Guglielmo II, e con episodi tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, disposti senza alcun nesso distruzione nel 1770 dei mosaici con scene della Vita della Vergine, figure di angeli, profeti, santi e sante ubicati nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] e, più in generale, sulla politica della cultura.
La vita
Roberto Longhi nacque ad Alba il 28 dicembre 1890, arte come pura visibilità, che Longhi conosceva attraverso i testidi Konrad Fiedler e di Adolf von Hildebrand, fu il saggio del 1913, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] , nel 1613 egli modificò il testamento nominando eredi i suoi nipoti, i tre figli di Uliviere (tra cui il suo Cardi, Trattato della prospettiva pratica: la prefaz. è costituita dalla Vita del Cigoli scritta da G. B. Cardi, pubblicata e annotata da ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] cattedrale (Parigi, BN, lat. 55; lat. 116). In questo stesso periodo un disegnatore di talento decorò con raffinatezza, in uno stile completamente diverso, un testodi Euclide per il Capitolo (Parigi, BN, lat. 10257) e un manoscritto contenente le ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] e il 1678, con il protagonista ancora in vita. Sembrerebbe più ragionevole pensare, tuttavia, a una di un assemblaggio di svariati pezzi, ove confluirono anche brani del citato letto (Boccardo, 1996).
Il 5 giugno 1696 Parodi, a Genova, fece testamento ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] rivolgono a un prete cristiano; battesimo di un ebreo convertito. Anche le due bibbie illustrate fatte eseguire dal re Sancio VIII (1194-1234) contengono numerose scene della vita dell'a. da adulto; il testo relativo deriva dalla Sibilla Tiburtina.Il ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] nuovi monasteri riformati della Germania meridionale e, se la vita communis vi si interruppe dopo un incendio nel 1235 scriptorium che produceva testi miniati nell'isola di R., come testimonia la copia del Martyrologium di Vandalberto di Prüm, del 975 ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...