ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] 1553 o poco dopo egli muore; il figlio, mastro Vincenzo, fa testamento l'anno 1576.
La questione se mastro Giorgio sia o non sia stato pittore di maioliche "a grande fuoco" è di quasi impossibile soluzione. Come s'è visto, la bottega dell'A., oltre ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] di questa data. Gli stretti rapporti di Giuseppe con gli altri scultori di origine lombarda attivi a Genova si leggono nel testamento rango. Non si conoscono altre opere di questi artisti né si hanno altre notizie sulla loro vita.
Fonti e Bibl.: L.A ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] testamento, datato 18 giugno 1709, nomina i figli eredi del patrimonio e riporta un lungo e dettagliato elenco di 232-273; U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vitadi Urbano VIII" della arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, LIII ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] 281). Quella di Davide è ricordata incompiuta nel 1554 nel primo testamento del L., il quale chiedeva che, in caso di morte, venisse ultimata alla cattedrale di Milano (Benedetti).
Le otto scene dell'Incarnazione e della vitadi Gesù raffigurate ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] che ornano i Vangeli dalle legature in oro incise con raffigurazioni di episodi del Vecchio Testamento e della vitadi Cristo, e che, insieme ad altri testi sacri ed a oggetti di rito, quali ad es. le croci liturgiche, gli incensieri, le icone ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] maggio (Oretti, Notizie…, c. 195).
Dal testamento pubblicato dal Gualandi si apprende che, oltre alla moglie scultori ferraresi…, Ferrara 1782, 11, pp. 154-61; A. Burriel, Vitadi Caterina Sforza Riario..., Bologna 1795, III, pp. 853, LXXIX-LXXXV; G ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] del marchese - poi duca - di Mantova Federico II rappresentarono la vera costante della vita del Maffei. In virtù del saldo della fine, il 15 giugno dettò il suo testamento al fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] istituti religiosi e dell'ospedale di S. Spirito in Sassia; nel suo Giornale di vendita, dove appunta "Il Sommo Pontefice Papa Gregorio XVI passò da questa all'altra vita a ore 13 il 1 giugno 1846"; ancora nel testamento nel quale esprime il proprio ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] della testa, di sei figure accoppiate, tra cui, come risulta dall'iscrizione, sono sicuramente individuabili quelle di s. Pietro e di Al di sotto, i patriarchi Isacco e Giacobbe, divisi dall'Albero della vita, sorreggono un telo a forma di barca con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] 256), nella vitadi "Berna sanese", ricorda che G. fu "creato" di Barna e suo continuatore nel ciclo di San Gimignano, Barna pittore delle storie del Nuovo Testamento nella Collegiata di S. Gimignano, Bollettino senese di storia patria 7, 1936, pp ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...