BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] Simone di lavorare per la chiesa della confraternita), e alla quale lascia in legato un doppiere nel primo testamento del 4 e, nel complesso bene databili entro l'ultimo decennio della vita del Bavosi.
Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] D. è già qualificato come "pictor"), un documento notarile del 1570, l'estimo del 1572 della contrada di S. Vitale (tutto in Brenzoni, 1972, p. 127) nonché il testamento del 14 febbr. 1574 (Trecca, 1910, p. 5) subito dopo il quale è verosimile il D ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] ) sia in quello medievale (Du Cange, 1883). Inoltre, nell'Antico Testamento si parla di corona aureola in passi (Es. 25, 25; 30, 3; 37 l'a. quadrata "tabulae similitudinem, quod viventis insigne est" (Vita Gregorii Magni, IV, 84; PL, LXXV, col. 231). ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] e in Polonia, dove a Zytomierz (Zitomir) dettò testamento in favore della moglie Rosalia e dei suoi primi due il 18 genn. 1790.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici sulla vita e le opere di S. e Sebastiano Ittar, Palermo 1880, passim; S. Boscarino, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] 10 nov. 1667 fu pagato per il cartone di un arazzo con Episodi della vitadi Urbano VIII(M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century di Maria e la Caduta di Lucifero e degli angeli ribelli nel corpo della cupola, personaggi del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] di S. Martino di Borgo Vecchio a Conegliano, dove avrebbe risieduto per il resto della sua vita. di alcuni concittadini, ma anche sul ritrovamento in casa del pittore di alcuni libri sospetti, tra cui un «testamento novo vulgare», delle «epistole di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] di Lucca. Commissionato da Giovanni e Martino Bernardini, l'altare consiste di un muro di tondo ornato dei tipici rilievi a candelabri e testedi minori della città. Questa partecipazione alla vita pubblica potrebbe spiegare il fatto che dopo ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] ’Antico e del Nuovo Testamento e una la benedizione delle nozze di un personaggio della famiglia , Contributi alla storia dell’arte vicentina: il pittore C. P., detto il Costantini, in Vita vicentina, 8 (1953), pp. 36-38, 10 (1953), pp. 40-42, 11 ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] . riservato nel testamento un cospicuo legato per una borsa di studio in favore di giovani pittori bisognosi gioie della vita, ecc.) le case delle famiglie Ambrosi e Pisa (I quattro elementi della natura, magnifici affreschi di gusto dichiaratamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] fu registrato il suo testamento, e il dicembre del 1365, quando Francesco di Neri acquistava un pezzo di terra appartenuto a G., 1812, p. 129; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 94; O. Sirén, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...