DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] il già ricordato medaglione con la testa del Battista e lo stemma di Clemente XI, tutti particolari riconoscibili invece parte della sua vita professionale sia stata dedicata a compiti del genere di quelli richiesti a lui nella Fabbrica di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] è documentata la sua partecipazione alla vita pubblica a Perugia sia come priore sia come camerlengo. Nel corso del 1544 redige un testamento in cui designa come eredi i suoi due allievi Orsino di Antonio Carota di Assisi e Bernardino dal Borgo e ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] la cittadinanza; nel 1588 sposò Bianca Gallarati (morta nel 1630), da cui ebbe due figlie: Clara, moglie di G. B. Conti, e Camilla, maritata con Giovanni Pietro Recalcati. Nel testamento (redatto nel 1597: cfr. Codazzi, 1930, p. 4), oltre a chiedere ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] ; altri documenti lo fanno presente a Cesena nel 1490 associato a Marco di Laino. L'ultitna data in vitadi Drudo, quella del 14 sett. 1497, è relativa a un testamento che egli fece predisponendosi a partire ancora una volta da Faenza per recarsi ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] S. Vito.
L'impresa familiare doveva essere ben avviata se, nel testamento del 3 nov. 1452, il padre lasciava le sue cospicue sostanze al ma in ottobre era di nuovo a Vicenza e il progetto non fu realizzato.
Nell'ultima parte della sua vita, il F. fu ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] 9 ottobre, data del suo testamento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Třebon, Registri dei battezzati di České Budějovice, n. 1/ s.; V. Březan, Život Petra Voka z Rosenberka (Vitadi Petr Vok di Rožmberk), a cura di F. Mareš, Praha 1880, pp. 152, 169, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] mantenere in vita un mondo arcadico ormai superato e che si risolve nei modi di una decorazione di maniera.
Nel nella saletta degli specchi, quattro sovrapporte con Storie dell'Antico Testamento che si ritengono (Griscri, in Mostra del Barocco piem., ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] vescovi officianti, dei santi diaconi, un ciclo dedicato alla Vitadi Stefano Nemanja - tra cui la Traslazione delle sue Kerámion e di due angeli entro medaglioni, mentre alcuni padri della Chiesa, sacerdoti e re dell'Antico Testamento, martiri ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] del coro e delle pareti nella chiesa di S. Elena a Luincis, sempre nel distretto di Ovaro, con il Padre Eterno, i Dottori della Chiesa, Scene della vitadi s. Elena e Storie tratte dal Nuovo Testamento (Gortani, 1924, p. 520; Bergamini, 1990, p ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] moglie, l'usufrutto, finché fosse stata in vita, di un appezzamento di terra con casa, vigna e orto presso il ag. 1383 (Milanesi, 1854) e il suo testamento, che lasciava erede l'Opera metropolitana di Siena, è conservato tra le pergamene dell'Opera ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...