ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] a termine.
Il 25 giugno 1488 fece testamento a Venezia, nominando Lorenzo di Credi quale eventuale prosecutore della sua opera; fiorentino esalta la vita eroica rappresentata dall'azione, intesa, del condottiero fierissimo, alla testa del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] "Nanni di Pietro dipintore" fratello del Vecchietta presentava una nuova denuncia dei beni (Borghesi - Bianchi, p. 253), e nel 1479, quando il Vecchietta fece redigere il suo testamento, il fratello, citato nell'atto, risultava essere ancora in vita ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] S. Fiorenzo a Perugia (tutti e tre in loco). Altri documenti - non riferentisi tutti alla sua attività di pittore - lo seguono negli ultimi anni della vita, fino al 6 luglio 1496, quando fa testamento, lasciando - come si è detto - un legato al fine ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] nel maggio del 1723 veniva a mancare la madre Valentina.
La vita senza accadimenti della L., vissuta "dans une très forte retraite" . Intorno al 1740 vengono ricondotti la Giuditta con la testadi Oloferne (collezione privata: ripr. in Ruggeri, 1983, ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] a S. Pagolo a Ripa di Arno istorie del testamento vecchio et molte istorie di vergini" (Ghiberti). Nel Commento, ibid. 1969, pp. 481-495; [D. M. Manni], Vitadi Buonamico Buffalmacco pittore, Carpi 1762; F. Baldinucci, Notizie de' professori del ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vitadi questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] di San Mammolo" e, l'interno di una chiesa "alla Casa di Mezzo per questa medesima strada" con storie del Vecchio Testamento ), c. 12; L.N. Cittadella, Ricordi e documenti intorno alla vitadi Cosimo Tura detto Cosmè…, Ferrara 1866, pp. 18 s.; G. ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] 1784 espose a Montpellier la sua prima opera personale, una Testadi vecchio, ora al Musée Fabre della stessa città. Nel la Legion d'onore e nel 1828 il titolo di barone.
Negli ultimi anni della sua vita il F. fu direttore dei museo a lui intitolato ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] di console dell'Arte dei medici e speziali, nel 1374 era iscritto alla Compagnia di San Luca. Fece testamento 5; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] vita: il 4 nov. 1742 fa testamento; il 7 ott. 1755 emette un giudizio sul punzone di una medaglia, eseguita da S. Baroni, raffigurante Maria Teresa; nel 1767 succede al pittore Giovanni Cadioli quale direttore dell', Accademia di Provincia di Mantova, ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] del Sacramento nel duomo di Forlì (nove affreschi con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, oggi nella Pinacoteca della 1657, pp. 84, 189-190; G. V. Marchesi, Vitae virorum illustrium Foroliviensium, Forolivii 1726, pp. 257-258;M. Missirini ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...