DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] documentario relativo alla vita e all'attività del D. è costituita dai 135 volumi miscellanei "d'architettura, antiquaria ed arti relative" depositati il 15 febbr. 1833 presso la Bibl. Riccardiana di Firenze in esecuzione dél testamento olografo del ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] i giovani allievi scultori Ingeborg Schabel, che divenne la sua compagna divita, con la quale il M. si trasferì a Roma nel 1958 Manzù, Milano 1973; Manzù a Bergamo (catal., Bergamo), con testodi C. Brandi, Gorle 1977; G. Manzù. Esposizione per le ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di Paggi compare nel testamentodi Gaddi quale possibile esecutore di una pala d’altare destinata alla cappella di famiglia ubicata nella chiesa fiorentina di ulteriore compenso di 548 scudi risulta erogato per nove tele con Episodi della vitadi s. ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] prima formazione dell'H., documentato all'estero all'apertura del testamento paterno il 13 genn. 1568, e sicuramente a Napoli padrino di battesimo il pittore Abraham Vinx. Niente altro è noto degli ultimi anni divita dell'H., il cui vuoto di opere ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] e abitanti nella stessa casa dello zio, e, soprattutto, il testamento del G. redatto a Ferrara il 10 ag. 1478, nel pp. 131-148, 168-170, 185-222; E. Peverada, Momenti divita culturale e artistica nella cattedrale del Quattrocento, ibid., pp. 44 s., ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] De Lellis, vescovo di Feltre e poi di Treviso, le Divinae institutiones di Lattanzio e le Vitae Caesarum di Svetonio (1466 dei cespugli punteggiati nel David, ricordo di quelli nell'affresco con il Testamentodi Mosè), congiunto all'attenzione per l ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] intorno alla vita e alle opere de' pittori... di Bassano, Venezia 1775, pp. 153 ss.; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura..., III,Milano 1822, pp. 265 s.; G. d. B. [Gerola], I testamentidi F. il Giovane e di Gerolamo da Ponte ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] della vitadi un santo della terza cappella di destra (Rimonta, 1979-80). Questo nuovo ciclo di tele Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882 pp. 249 s.; E. Casanova, Il testamentodi un letterato del sec. XVIII, in Arch. stor. lomb., XVI (1887), p ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] classici di quelli dei suoi colleghi. Si conoscono alcuni disegni preparatori con studi diteste, di Michelangelo, tutti inseriti nella sua collezione. Tale circostanza, vista l'età di Vasari, deve essersi verificata negli ultimi anni divita ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di modi divita autenticamente moderni. Tra i punti di forza dell’esposizione la costruzione di prototipi di 1947, quando sarebbe tornato definitivamente alla sua vecchia testata): il titolo della nuova rivista – insistendo sulla unicità ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...