FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] Elisabetta, che gli sopravviverà a lungo, fece testamento nominandolo erede universale insieme con i fratelli Bernardino 1046 A-B: B. Burchelati,Gli sconci e i diroccamenti di Trevigi nel tempo di mia vita… (1629-30); Ibid. 1410: G. Bampo, I pittori ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] l'arcivescovado (cappella di S. Giovanni Buono) decorate, dal 1829 al 1842, Con scene della vita e glorificazione del santo e del Sabatelli (Storie dell'Apocalisse e del Vecchio Testamento) e adoperò, tagliandoli e smembrandoli, i quadretti lesionati ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] al suo testamento. Noti pure, e notevoli per capacità di esecuzione e vivacità di caratterizzazione fisionomica, Guida di Parma, Parma 1871, pp. 167-171; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, ad Indicem;A.Melani, Nell'arte e nella vita, ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] per il resto della sua vita; e qui "ebbe molte occasioni di costruire statue" in virtù di un "talento al fratello il G. stese il proprio testamento, disponendo di essere sepolto nella cappella dei terziari del convento di S. Domenico e nominando ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] Perugia. Il primo documento in cui egli viene ricordato è il testamento del padre (27 luglio 1553), in cui lo si nomina
Il Vasari, dopo aver ricordato (vita del Perugino) l'attività architettonica e teorica di Giovan Battista, accenna anche al C. ...
Leggi Tutto
BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio
Maria Civita Cardi
Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] di Anfitrite;nella facciata di casa Fadini, già Gambazzocco, il Ratto delle Sabine;nell'oratorio di S. Giuseppe, in via Frecavalli, alcune scene della Vitadi suoi affreschi ispirati alle Storie di Giuseppe del Vecchio Testamento.
Oltre che in Crema ...
Leggi Tutto
BOMBACE, Pace di Maso
Ranieri Varese
Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] pp. 5 s.).
Le scarne notizie che è possibile raccogliere intorno all'attività ed alla vitadi questo architetto e ricamatore derivano tutte dalle Cronache forlivesi di Andrea Bernardi, detto il Novacula, che gli fu quasi contemporaneo.
Fu allievo del ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] Cittadella, 1864, p. 585) e l'anno dopo (ibid., p. 220) per l'entrata a Ferrara di Lucrezia de' Medici. Ultima notizia documentaria è data dal suo testamento (Baruffaldi, II, p. 565) del 16 giugno 1567 dal quale appare che dalla moglie Taddea aveva ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...