CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Il mutamento politico non incise molto sulla sua vitadi diplomatico; così come il crollo delle compagnie mercantili i proventi di una fortunata attività mercantile e d'un vasto patrimonio fondiario. Per testamento, legò alle suore di San Gaggio, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] . 4 (testamentidi vari membri della famiglia e divisioni beni); Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, b. 1241, n. 87 (testamento del padre la vitadi G. F. proc. di S. Marco capitano generale da Mar, Venezia 1659; M. Trevisan, I gesti eroici di G. ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] tardi per assumere l'amministrazione di quello di Ginevra (3 dic. 1423).
Gli ultimi anni della sua lunga vita furono consacrati a terminare o pianificare le numerose fondazioni che intendeva realizzare. Autorizzato a testare il 20 marzo 1414, dettò ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] architetto M. Ruggiero, è visibile nel camposanto di Napoli.
Nel testamento (parte I, 13 ott. 1842; di guida ai curiosi, Napoli 1869, pp. 6-15; G. Petroni, Ricordi della vita dei due fratelli G. e Giulio Jatta di Ruvo, Napoli 1880, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] queste osservazioni del B. in tema ditestamento: "... ego autem nego fuisse testamentum Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Paris 1848, pp. 156-159; F. D. Guerrazzi, Vitadi F. Burlamacchi, II, Milano 1868, pp. 162 ss.; R. Bonari, F. Burlamacchi, ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] colto brillante oratore non aveva resistito alle lusinghe di una vita giocata su più alti livelli, com'era stato nella chiesa di S. Vitale a Vicenza, ma il testamento della vedova del figlio Marino (Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, b. ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] di esporre al sovrano ed al Consiglio d'Italia i gravi inconvenienti causati all'ordine pubblico ed alla vita 1654 a Palermo, dove fu sepolto nel convento di S. Francesco di Paola.
Nel testamento, egli aveva istituito suo unico erede il nipote ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] , senza neppure ricordare il G. e offrendo così a questo l'occasione di dare vita a una nuova questione con lo stesso Testa, alimentata dagli inevitabili ricorsi ai tribunali e da suppliche al papa.
Fu questo comunque soltanto un episodio, sgradevole ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] rese pubblico l'elenco dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso 'orazione funebre, il cui testo fu interamente edito nel 1794 da Fantuzzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IX ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] notabilium, una vasta raccolta di citazioni ricavate dai testi biblici, classici, patristici e medievali compilata tra il 1295 e il 1300.
La consuetudine di abbreviare e di compendiare faceva parte della vita intellettuale medievale e si rendeva ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...