BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] vecchio, si ritirò a vita privata: nell'ottobre del 1461 morì e fu sepolto in S. Croce.
Aveva sposato Giovannina di Giovanni che appare come sua . 79, f, 78rb, in tema di usufrutto costituito per testamento). Nella Bibl. Apost. Vaticana si trovano ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] scoperta di importanti frammenti di Plauto sotto una parte del Vecchio Testamento e l'edizione di un codice di Terenzio vita a una collaborazione fatta di scambi di libri e di notizie, nonché a un lungo e intenso carteggio.
Nel 1819, su consiglio di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] penosa.
Cristina di Svezia morendo, nell'aprile 1689, lasciò l'A. suo erede universale, secondo un testamento del 1673 Suède, Amsterdam-Leipzig 1751, passim; P.Sforza Pallavicino, Della vitadi Alessandro VII, I-II, Prato 1839-40, passim; A. ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] e la vigilia di Natale conseguì il dottorato in diritto canonico. "Eques et comes", conduceva una vita splendida in un aver tratto profitto dallo stesso materiale o che un testo sia servito di modello all'altro. La Momigliano Lepschy ritiene che sia ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] da Correggio, Strenna correggese, ibid. 1868, passim; Id., Sulla vita e sulle opere di R. C. e di Pietro Bigi da Correggio, Modena 1880; V. Magnanini, Saggio di poesie e testamentidi R. C., Correggio 1880; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] la pretesa duniana di vantare un "privilegio esclusivo" sui testidi Vico (30 ott. 1765, pp. 309 s.). Risultato di questa polemica e delle primitive forme divita (erramento solitario ed eslege, assenza di linguaggio articolato e di concubito certo) ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] vietati e distrutti tutti i testi ebraici tranne l'Antico Testamento. Reuchlin aveva preso posizione di nuovo di svolgere il ruolo di mediatore tra gli schieramenti rivali e di spingerli a una riconciliazione. Oltre a ciò, degli ultimi anni divita ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] i poteri temporali e quelli spirituali.
Nell'ultimo periodo divita il M. fu determinante nel conclave che il 5 o il 10 ag. 1294. Fu sepolto nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva.
Il testamento del M. è andato perduto; si è conservato, invece ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] legge. L’ambito giuridico fu del resto oggetto di numerose edizioni: testidi diritto civile, penale, canonico, tra cui il opere di F. Foggia, B. Graziani, A.M. Abbatini, nonché la splendida partitura di un melodramma di M. Marazzoli (La vita humana, ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] di quell'anno morì il 12 dello stesso mese all'età di 60 anni. Fu sepolto nella basilica padovana di S. Antonio.
Sulla vita 'ateneo pavese, Pavia 1961, pp. 40 s.; G. Mantese, Il testamentodi Raffaele Raimondi da Como, in Arch. veneto, s. 5, LXVIII ( ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...