GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] G. cresceva e si irrobustiva. Nel 1580, quando il vecchio mercante stese il suo testamento, la sua ricchezza consisteva in 805.050 lire ed era composta prevalentemente di titoli mobiliari. Tra i beni immobili si segnalava tuttavia il palazzo che il G ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] l'Ammirato, "l'antica nobiltà della famiglia, la vita laudevolmente menata, le ricchezze bene acquistate, la qualità di quella singolar persona". Morì il 21 sett. 1573.
Nel suo testamento, del 24 luglio 1573, il B. lasciava eredi universali ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] di estrazione popolare, quello dei Mallone, all'interno del grande e nobile "albergo" dei Cattaneo, prese parte attiva alla vita il C. stese il testamento olografo, cui non dovette sopravvivere a lungo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 10 ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] mosse a suo fratello dal conte di Fiandra; se ne conserva il testamento.
Il secondo fratello Filippo dopo il italiens et flamands au XIIIe et XIVe siècles, in Aspetti della vita economica medievale..., Firenze 1985, p. 207; M. Tangheroni, Siena ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] e pitture, e incrementando i gioielli di famiglia, menzionati nel suo primo testamento (1549). Analoghi ampliamenti subirono la casa di campagna nel "popolo" di Bresciano, a est di Firenze, e quella di Roma, ristrutturata in forme grandiose su ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] per più di 42.000 ducati e intorno ai 50.000 ducati di merce in negozio. Il suo testamento e relativo codicillo veneziane, Venezia 1915, pp. 108 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1925, II, pp. 281 s., 292; A. Fanfani ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] , Filippo e Cesare. In un successivo testamento, dell'11 ag. 1553, fu invece Camilla nel 1552. In Lucca partecipò alla vita pubblica e ottenne varie volte l'anzianato e il genero Michele Burlamacchi, sposo di Chiara, dei quali è incerto se fuggissero ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] subaffitto da Lope de Soria alcuni beni dei frati di S. Maria delle Grazie.
Fece testamento nel 1550, e morì, presumibilmente a Milano, nei Cinque libri della legge religione et vita de' Turchi di Giovanantonio Menavino, tradotti appunto dal Domenichi ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] e dal padre ricevette per testamento (4 dic. 1712) la carica di "consigliere senatore e avvocato europeo(1720-1738), Torino 1965, p. 257. Per le notizie più generali sulla vita del B. e sulla sua famiglia vedi A. Manno, Il patriziato subalpino, II, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] Arnolfini, Gerolamo e Bonaventura Michaeli e C." di Anversa, che ebbe vita breve e sparì prima dell'anno 1596.
Nel era tornato a Lucca, dove esercitò la carica di gonfaloniere di giustizia. Fece testamento nel 1603; non si hanno sue notizie in ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...