BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] religione, sugli ordini militari, sui costumi, sulla vita economica. Fu ricevuto benevolmente dal dispotico monarca del notizia (né può riferirsi al B. un testamento del 25 apr. 1621, not. Zoppini, di un Gasparo Balbi del fu Tranquillo, imbarcato ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] divita. Le cause furono la volontà di ricostruzione dopo le devastazioni belliche, il ritorno didi avvenimenti futuri. Il carattere dei m. nel Vecchio Testamento corrisponde in genere a un atteggiamento di paura e di terrore per la potenza di Dio ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] socialismo.
Vita
Commissario alle Finanze e presidente del Consiglio dell'economia nazionale durante la repubblica di Béla sovietici, il suo prestigio declinò.
Opere
Oltre al Testamentodi V., pubblicato da J. Galanskov nella rivista clandestina ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] le chiavi di s. Pietro, concesse a Gaeta il privilegio di battere moneta argentea recante su un lato l'immagine della testadi s. del Regno ebbe vita in Sicilia nella Valle del Belice, con sede principale a Entella, già al tempo di Tancredi: intorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dalla parte dei filosofi, in quanto il testo biblico, ricco di antropomorfismi, necessita di interpretazione allegorica.
Infine, due figure – di borghesi e uomini del popolo, creatori di nuovi spazi, che diventano presto luoghi divita reale.
Di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] della Repubblica. Antonio appare ben presto estraniato dalla vita pubblica lucchese, ma la sua carriera non doveva L'occasione esterna venne dal testamentodi Lodovico Buonvisi, con cui si fissava l'obbligo agli eredi di una messa quotidiana in S ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] la solidarietà della famiglia e le numerose eredità di cui poté godere nella sua lunga vita sembrano averlo salvato dal dissesto: nel 1599 la posizione di "capo" del sistema di aziende Buonvisi che l'età: scorrendo il testamentodi suo fratello ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] gli impedirono tuttavia di dedicarsi alle attività commerciali fino agli ultimi anni divita. È difficile testamento nel quale lasciava al collegio di Navarre 25 franchi di rendita.
Giovanna di Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovanni di ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Agnese Ulci - alla quale, nel testamento assegnerà "vita natural durante" carrozza, abitazione in villa a Monte Mario, due servitori, una donna di servizio, oltre alle spese di vitto e 50 scudi annui di spillatico -, il figlio Francesco e tre ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Medici ospite del B.); ins. 7 (testamentodi Caterina Spada); ins. 8 (testamento del B.); ins. 18 (notizie varie sulla famiglia Buonvisi); ins. 22 (lettera ai figli del B.); II, n. 68 ([Francesco da Lugnano] Vita del beato Giovanni Buonvisi, ms. fine ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...