Morante, Elsa
Silvana Castelli
Il magico e doloroso mondo delle illusioni
Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] adulto come il più feroce dei tradimenti compiuto ai danni di sé stesso bambino. Attraverso i rovelli della memoria e le rovine della sua vita, il protagonista detta il suo romanzo-testamento, un’orazione funebre per il paradiso perduto. Solo intorno ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] alla campagna antimarinistica o neopetrarchistica promossa da Carlo Buragna da asserire, in una sorta ditestamento poetico, di non volere altro compagno nella vitadi oltretomba che "il saggio e gentilissimo Buragna, Cui sempre pianger deon carte ed ...
Leggi Tutto
filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] genitori vivi. Un tal genere di purità eccezionale spesso richiede regole divita particolari (digiuni, astinenze ecc da ‘sostegno’ alle procedure di classificazione simbolica del mondo.
Nell’Antico Testamento i concetti di p. e impuro hanno ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fiduciariamente, la Strophik degli inni del festeggiato): ora il testo del 1955 specifica alcuni precetti grammaticali, fra gli altri ‟ d'insieme si possono mettere sullo stesso piano episodi divita e vite intere.
Poiché d'altronde la musica dei ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Tutto sta nel vedere se cotesta idea che riscalda la testadi una nazione è proprio un'attività intima, organica del quella semplicità di mezzi ottiene un effetto di colorito, di rilievo, di movimento, divita vera, come nessun romanziere di trent' ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] trattazione e per scarso interesse filologico rispetto a problemi di attribuzione e di critica del testo, è meno utile di quanto non sembri a prima vista. È da apprezzare lo sforzo di incentrare nella vita e nell'opera dell'autore problemi che furono ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] determina ogni tipo di sentimenti lodevoli, e uno stile divita semplice e innocente che conduce alla vita eterna come lungo traduttore fu costretto, dal medesimo fine di fare della IV Bucolica un testo scevro di elementi pagani e teso ad annunciare ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] che non vuoi dire che il richiamare il testo ai suoi princìpi, come io qui ho voluto fare, non sia poi l'unico modo per restituire anche a un'opera modesta e non elaborata come questa quel po' divita e di freschezza che può avere ancora per noi. Se ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] privilegio era la regola divita. L'avventurosa esistenza di Nicola Corona fu un tentativo di risposta a questi soverchianti della reverenda camera apostolica, 1702; LIONE PASCOLI, Testamento politico di un accademico fiorentino in cui con nuovi e ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] (Via Gemito, 2001), M. Mazzantini (Non ti muovere, 2002), M.G. Mazzucco (Vita, 2003).
Premio Viareggio
È un premio antico, ideato nel 1929 da L. Rèpaci, autore di saggi, romanzi, testi teatrali e poesie, insieme a C. Salsa e A. Colantuoni. Un premio ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...