LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] testamentodi Euridice, trasmessa eseguita dalla RAI nel 1962, nella quale l'uso dell'antico Epitaffio di Sicilo introduce tratti suggestivi di musicale di A. L.), in Arte e vita, III (1922), pp. 210-217; F.B. Pratella, "La figlia del re" di A. ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] due cornetti, di cui è rimasta notizia in una cronaca del tempo; inoltre il testodi molti dei - Society, XIII (1960), pp. 112-116; M. Fabbri, La vita e l'ignota opera prima di F. C., musicista ital. del Rinascimento, in Chigiana, XXII (1965), ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] nonna Caterina Mariano, infatti, nel 1720 conferiva per testamento un lascito d'una certa consistenza al nipote prediletto non vuol cantare o più non lo può, avendo già cinquant'anni divita [sic] ed ha dato ad impinguare, perché li suoi recitativi ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] produrre per il teatro con ritmo pressoché costante e compose dapprima Il testamentodi Figaro (libr. C. Bassi, Milano, teatro Re, 26 dic. .
Le testimonianze più significative di questo periodo della sua vita, legate soprattutto all'esperienza ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] la suddetta qualifica). Tra i madrigali merita una segnalazione la sestina composta su testodi Francesco Cristiani, tratta dalla collettanea Rime in vita e in morte di Livia Colonna; la nobildonna era stata uccisa l’anno precedente da Pompeo Colonna ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] gli intrecci scenici Arianna e Psiche su testidi V. Cassani, forse preposti a festeggiare An essay on musical expression, London 1752, pp. 100-103; G.M. Mazzuchelli, Vitadi B. M., in Memorie per servire all'istoria letteraria, Venezia 1757, t. 10, ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] dame" che avrebbe indelebilmente segnato non solo la vita musicale ferrarese, ma quella dell'Italia tutta.
Le 23; R. Nielson, Prefazione, in Dodici madrigali della scuola ferrarese su testidi T. Tasso, Bologna 1954; D. Arnold, "Seconda pratica": a ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] è testimoniata dall'uscita del Primolibro di madrigali a cinque voci (Opus I), su testidi Guarini, Rinaldi, Tasso, Petrarca, caso del C., il quale trascorse la sua vita al servizio di cappelle ecclesiastiche e basilicali, ma frequentò anche come ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Numerosi dettagli sulla sua vita e sulla sua produzione di quegli anni emergono grazie al rapporto di amicizia che lo legò al poeta Sebastiano Baldini, di cui mise in musica non meno di una cinquantina ditesti. Una poesia giocosa di Baldini e alcune ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] di recente scoperta (conservati presso l'Archivio di Stato di Venezia), ci consentono di fare nuova luce sulla vita et catarro", il 30 ag. 1585.
Non vi sono tracce di un testamento: che Giovanni fosse il principale beneficiario dell'eredità, lo si ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...