PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Tornato a Genova, il 27 aprile 1837 vergò di suo pugno un secondo e definitivo testamento. In giugno tenne due concerti a Torino a nella scultura caricaturale di Jean-Pierre Dantan (1832). «Una persona pallida e magra, “stanca e sazia divita”, con i ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] la salita al soglio pontificio di Alessandro VII Chigi, inizia uno splendido periodo nella vita del compositore. Nel 1656 testamento "nuncupativo" al notaio Giovanni Battista Rondini, alla presenza di sette testimoni.
Morì a Roma il 13 ott. 1680.
Di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] con Vicenza. Al presente, ancora una considerevole parte ditesti utilizzati dal L. è da considerarsi adespota.
Fonti G. Mantese, Nel IV centenario della morte di s. Gaetano Thiene. Una pagina divita religiosa nel Cinquecento vicentino, in Regnum Dei ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] Virchi, e soprattutto la prospettiva di una vita meno faticosa e ristretta, lo convinsero, presumibilmente nel 1562, a trasferirsi nella vicina città (nel 1561 figura infatti ancora iscritto nel Libro delle testedi Salò).
Brescia attraversava in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] è designato come «abbas de Pinu»; negli ultimi anni divita, tuttavia, risiedette all’Orbatello. Da queste fonti apprendiamo Tarlatini; e nel 1433 lo designò abate al posto suo.
Il testamentodi Paolo, redatto il 21 settembre 1436, nomina, tra i vari ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Mss., 71.9.A.33 [olim Mus., 141], cc. 247-256; su testodi F. Melosio, cfr. Poesie e prose del sig. dottor Francesco Melosio da . Atti del Convegno, Roma( 1992, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 487-502; B.L ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Avallone; Bianca (Firenze 1885), P. Tasca; Il testamentodi zio Saverio di Galassi e Etelkà, C. Buongiorno (entrambi Napoli 1886); 1889), A. Nani; Amor la vince (Napoli 1890), I. De Vita; La regina di Toinon (trad. ital. da J. Ferny, ibid. 1890), F. ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] comunque notizie sulla sua vita e sulla sua attività fino al 1651, anno in cui lo troviamo ad Ascoli Piceno quale maestro di cappella della cattedrale. Fu poi nuovamente a Roma e il suo nome compare tra i testimoni del testamentodì L. Rossi in data ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] (Milano 1895) e Un nuovo testamento sulle origini di G. P. L. da Palestrina. Il testamentodi Jacobella Pierluigi, 1527, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 517 ss. Dei numerosi saggi dedicati alla vita musicale romana si ricordano inoltre ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] di San Miniato (conservatorio di musica di Milano, 28 febbr. 1845), Don Bucefalo (ivi, 28 giugno 1847) e Il testamentodi Ottocento, Roma 1924, pp. 157 s.; G. Radiciotti, G. Rossini, Vita documentata ed influenza su l'arte, II, Tivoli 1828, p. 124; ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...