GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] i due condussero vita inseparabile e insieme realizzarono esperimenti su vari problemi di fisica, meteorologia, si era pure dato alla pubblicazione di scritti di carattere religioso e apologetico, come il volume Testamento (Como 1802) dove, in ben ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di rispettare gli ordini della segreteria di Stato di comportarsi in modo deciso per il ristabilimento di una normalità accettabile della vita .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Arnolfini, 17, cc. 5-6v (testamento del F., 30 genn. 1670 ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] il titolo Fede e vita. Intanto, nell'aprile del 1905, aveva ricevuto dall'Università di Edimburgo la laurea honoris causa in teologia.
In quegli stessi anni, il L. ideava il progetto di una traduzione italiana della Bibbia dai testi originali, che ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] a un cospicuo lascito, disposto per testamento nel 1395 da un Di Meoper. Il sarcofago di G. emerse nel 1656 tra le ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, ibid. 1848, p. 410; Vita sancti Udalrici prioris Cellensis, ibid., XII, a cura di G.H. Pertz, ibid ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] vita natural durante la legazione di Romagna. Ma il F. morì pochi giorni dopo, nella stessa Roma, il 16 maggio 1585. Fu sepolto in S. Maria Maggiore, accanto alla zio P. F. Ferrero.
Il 29 maggio, a Torino, venne aperto il suo testamento, rogato ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] tempo l'A. riprese però la sua brillante vitadi corte: moriva, infatti, ancora giovane di lì a poco, il 21genn. 1519
Tre giorni prima aveva fatto testamento, lasciando tutte le sue sostanze al duca di Amalfi Federico d'Aragona, a Enrico Orsini duca ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] di Mantova dall'anno 1787 (1789-1816, ms. mutilo); testamento, altri documenti privati, lettere di sovrani, ecc.; Arch. di Stato di , 80; V. Vita Spagnolo, I Catasti generali dello Stato pontificio. La Cancelleria del censo di Roma, poi Agenzia delle ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] la figlia di Carlo d'Angiò.
Ammalatosi, fece testamento dividendo i suoi beni tra i poveri, l'eremo di S. ..., I,7, Pistoia 1649., p. 157; A. Libanori, Vitadi mons. D. Dandini, vescovo di Sovana..., Venezia 1665; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] , Sbozzo della vitadi L. G. trascritto da A. Pezzana; Arch. di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, 41 M. Brown, Nuovi documenti riguardanti la collezione di oggetti antichi di L. G. e un dono di diverse "testedi marmo" a Marc'Antonio Morosini, in ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] interesse particolare i tre testamenti del padre, della nonna patema e della madre di A., redatti rispettivamente nel Jacobilli (Vita, p. 61), ma alla età di circa 80 anni.
Fu sepolta nella chiesa di S. Francesco; nell'oratorio del monastero di S. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...