PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Paris 1901, p. 164 s.; Bartholomeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV ( p. 336; La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV scritto dal p. Giacomo Oddi di Perugia, edito per la prima ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] cappella di famiglia in S. Marcello. Un suo ritratto è ancora oggi visibile nel palazzo Silveri di Tolentino.
Nel testamento, in La Rocca Paolina di Perugia, Perugia 1992, pp. 101-107; G. Vasari, Vitadi Michelangelo, a cura di G. Milanesi, Pordenone ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] benefici rinunziò durante il pontificato di Eugenio IV, dietro riscossione di pensioni a vita.
Prese parte al conclave i castelli di Valmontone, Lugnano e Sacco. Il C. non gliene richiese la restituzione. Ma quando morì senza aver fatto testamento, i ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] della lana, venne indirizzato alla vita ecclesiastica. Studiò diritto canonico presso lo Studio di Firenze, dove si laureò nel invece confutata dal Blum, sia perché nel testamento del G. non si parla di tale lascito, sia perché nel fondo relativo ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] dettò ad un pubblico notaio il suo testamento, anch'esso ricco di notizie biografiche, col quale dispose che i G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, p. 95; B. Asquini, Vita del beato Odorico, Udine 1737, p. 216; G. G. Liruti, Notizie ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] quale avrebbe avuto undici figli. Nella città romagnola diede vita all'Accademia dei Filomatori o Filomati per la quale di vivere a Padova, per apoplessia. Fu sepolto nella locale chiesa di S. Egidio come egli stesso aveva chiesto nel testamento ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] pia, saggia ed affettuosissima di tre prelati", lo ricordava nel suo testamento con particolare amore ed orgoglio XI, Roma 1929, pp. 183, 459; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 359, 364; G. Liberali, ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] fondazione di questo collegio, nel suo testamento, rogato il 26 ott. 1424 dal notaio ser Schiatta di Paolo, 1435, fondò a Pistoia un collegio per dodici chierici, regolandone la vita con le costituzioni che da lui furono chiamate eugeniane.
Incerta è ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] ottenne alcune garanzie sui beni di famiglia a partire dal loro usufrutto e da una rendita vita natural durante, da parte del paterna.
Con la Laudex ratificatio del testamento originario (Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno, 15532, cc. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] appena venti carte, intitolata Idea della madre di fameglia, espressa nella vita, et morte della s.ra Laura Sanbonifatio della Torre, da uno de' figliouli (ms. in Padova, Bibl. universitaria ms. 247).
È un testo che, pur variamente giudicato nel suo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...