PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] ritirò a vita privata. Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato per curare l’asma, il 21 maggio 1512, seguito meno di due mesi dopo dalla moglie, Aurelia.
Secondo le disposizioni dettate nel testamento del 2 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] che l'aveva detenuta, la lasciò nel suo testamento al figlio di F., Corrado. Altri feudi e diritti erano in Nicolaus de Carbio (Nicolò da Calvi), Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXI (1898), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] era costretta la figlia e insinuano soprattutto il sospetto che nella vitadi Martino II l'amore per B. fosse troppo piccola cosa. 6 ag. 1409, il vicariato alla nuora già designata dal testamento del marito come reggente e a conferirle, in suo nome, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] ai due baroni fedeli, mentre Bona di Borbone rimaneva, ufficialmente almeno, alla testa della reggenza. Presto però si decise in conseguenza di una profonda crisi spirituale decise di abbandonare la vita attiva, per ritirarsi a vita eremitica, insieme ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] canzone montanina, a cura di P. Allegretti, Verbania 2001; A. Soddu, I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV , pavese, tortonese, Piacenza 1995, p. 57; G. Petrocchi, Vitadi Dante, Bari 1997, pp. 69-91; G. Nuti, Fieschi, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] su Brescia e Bergamo vita natural durante. La pacificazione comunque fu di breve durata, tanto che di lì a poco il di Giorgio Ordelaffi (1422) che, nel suo testamento, aveva nominato tutore del figlio Tebaldo il duca. Questi poteva così fare di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] , et quasi miserabili, non si ritrovando più di due o tre teste per città che possino commodamente vivere et mantenersi 158, 161 ss., 287 s., 298; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 356, 360, 371-376, 581 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] si unirono a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero, alla testadi 400 uomini; salpati , a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1981, pp. 865, 1045, 1093, 1112, 1118 s., 1235, 1787, 1831, 1871; L. Cappelloni, La vita del principe A ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] cui la serie dei cornuti, molti caramogi, nani, teste acconciate, figurini di costumi, scene di strada, botteghe, mercati, vita contadina, paesaggi, porti, cantieri navali, progetti di bicchieri; vari altri sono alla Biblioteca Marucelliana e presso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di dieci" (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1932, 25 maggio 1559).
Il G. morì a Sabbioneta il 26 febbr. 1591, il giorno dopo aver fatto testamento G. Faroldi, Vitadi V. G. duca di Sabbioneta, in Sabbioneta e V. G., a cura di E. Marani, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...