CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] . 1525. Secondo il D'Ayala, nel suo testamento l'Avalos avrebbe calorosamente raccomandato il C. all' istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 143; M. D'Ayala, Vitadi G. C. famosissimo guerriero del secolo XVI, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Arch. di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Miscellanea ditestamentidi notai diversi, b. 22 n. 963 (test. di Caterina Torino 1952, pp. 32-35; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 135-138; F. Cardini, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] avesse voluto. E in effetti nel testamento del 22 apr. 1348 Elisabetta Contarini dispose di essere tumulata ai Frari: ma all' XII, Milano 1931, p. 289; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 106-10; A. Pertusi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] le notizie sulla famiglia del D., in mancanza di un suo testamento, mancanza abbastanza strana per un personaggio della Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, col. 487; M. Sanuto, Vitae ducum venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 585, 589; L. ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] per l'impresa sarda e rinnovatole nel testamento. Insieme, nominò gran giustiziere di Sicilia il C., pregandolo - attraverso l'invio nell'isola nell'agosto 1409 di un suo fiduciario, Giacomo Roure - di mettere da parte ogni rancore personale, per ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Modena, l'antica consuetudine fu tenuta in vita per mezzo di una corrispondenza che per circa un ventennio fu avendo fatto testamento senza fidecommisso il 12 giugno dello stesso amo.
Fonti eBibl.: Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] febbr. 1561), e anche l'amicizia, durata tutta la vita, col fratello di Camilla, il cardinale (e futuro santo) Carlo Borromeo.
ultimo il G. affidò il restauro d'una serie diteste antiche di marmo che aveva acquistato). Nel 1565 Garimberto giudicò la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] di custodirne i preziosi gioielli più della vita sua, in vista dell'arrivo dei Francesi di Carlo VIII a Roma.
L'irritazione di 'aveva provvista. Il 14 marzo, 1524 fece testamento, disponendo di volere essere seppellita nella tomba dei Farnese nell' ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] perduto da N. Di Lenna e pubblicato da A. Capparozzo a Vicenza nel 1881, purtroppo soltanto in edizione a tiratura limitata. Il testo fu ripubblicato da J. Reinhard (A. Historien..., cit., pp. . 20-79). Della Breve narratione della vita et fatti del ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] di acquisto e di vendita, concede investiture di feudi, riceve giuramenti di fedeltà; inoltre compare spesso presente come teste o come procuratore alla sottoscrizione di Per il Merula (v. A. Butti, Vita e scritti di G. M..., p. 140), che dai ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...