FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] del Marsigli, nel 1774 vedono la luce le Memorie della vitadi Ulisse Aldrovandi, con una dedica ai professori dell'Istituto che è già una sorta ditestamento spirituale, di accorato commiato, e nell'Aldrovandi più ancora che nel Marsigli il F. s ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] il vescovo di Torcello era in fin divita, era tornato indietro col pretesto di certe novità concernenti -17, 19; b. 373/I: Catastico Foscari, ad Ind., b. 92/24; Notai di Venezia. Testamenti, b. 208/175; Segr. alle Voci, Misti, regg. 7, cc. 3v, 21r, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] banco") che chiuse nel 1568 per darsi interamente alla vita politica. Il 26 nov. 1556 il F. nomen; Ibid. Misc. civile, b. 45 (aprile 1564); Notai di Venezia. Atti, bb. 8134, 8136, 8138/III, c. 70; Ibid. Testamenti, bb. 56 (n. 53); 57 (nn. 251, 319 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] testamentodi Leonardo di Alvise di Leonardo, nipote dell'E.; Ibid. c. 2663: condizione di decima di Giovanni Emo di Giorgio per i possedimenti in comune e di 808-812; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, p. 306; ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] testamentarie e i codicilli (ma il testamento, da lui affidato alla badessa di S. Marta e non al , 599, 746; Genova, Bibl. civica Berio, m.r. XIV.3.13; G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, pp. 18, 29, 42; Ibid. Bibl. giuridica P. E. Bensa, 92 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] e in Collegio.
Nel frattempo, il G. continuava la vitadi sempre: nel carnevale dello stesso 1524 lo vediamo partecipare a pellegrinaggio a Santiago, il 31 ott. 1542, aveva disposto nel testamentodi esser sepolto non a S. Francesco, ma a S. Antonio, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] tutto per fuggire con quello che considerava il suo compagno divita, mostrando a sua volta una personalità complessa, fragile e , fedelissimo al re e alla monarchia, era alla testadi uno degli squadroni della cavalleria borbonica che avevano messo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] del testamentodi Adriano de' Rossi, e Buonaccorso, notaio come il padre D., nato intorno al 1377, studente di diritto nelto data disponibile sulla vitadi D. è il 17 febbr. 1411, quando terminò regolarmente l'ufficio di notaio del camarlingo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] e il padre del F. fu costretto a cambiare il testamento salvaguardando con i resti del patrimonio unicamente i figli maschi. , rancore politico o semplice invidia. Dieci anni divita pubblica e privata furono setacciati senza trascurare nulla ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] suo malgrado protagonista, con profonda amarezza, nel testamento del 6 genn. 1628, diseredava il figlio ., s. 5, VIII (1930), pp. 1-19; F. Capretti, Mezzo secolo divita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 72-80 passim; H. Kretschmayer ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...