CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] Si iniziò per allora una battaglia giuridica, perché Ricciarda da una parte voleva provare che il testamentodi Alberico dava a lei il potere vita natural durante, oppure che esso era falso e si doveva reputare valido ed operante soltanto il diploma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] di fronte al parziale fallimento di tali progetti, prima di compiere il suo epico volo senza ritorno su Roma, consegnò il suo testamento 'ultimo fascicolo, iniziato dal F. negli ultimi mesi divita, venne da Sturzo stesso condotto a termine alla morte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di Richilde (figlia di Ramberto Ramberti di Ferrara e di Margherita di Aimerico di Lavellolongo, di famiglia rurale bresciana), ma Daino solleva un dubbio sulla certezza di tale maternità considerando che il testamentodi della sua vita, prova del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] "de Castronovo", adattandosi a una modesta vita ai margini dell'ambiente di governo, dal quale gli provennero via via sovvenzioni in denaro. È attestata in questi anni (1334-36) anche la morte di un suo figlio.
Il testamento dei D., redatto in Trento ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] 20 marzo 1688), il G. godette ancora negli ultimi anni divita delle rendite dell'abbazia di S. Ponzio. Verso il 1685 egli aveva fatto ritorno a Nizza, dove il 28 genn. 1686 dettò il proprio testamento e il 3 febbr. 1687 ottenne ancora la patente per ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] avuto un ruolo fondamentale nella vita della M. e dei suoi testamentodi Filippo di Niccolò Macinghi); 17 luglio 1420 (inventario dei beni di Filippo di Niccolò Macinghi); Carte Strozziane, V, 10: Libro di debitori, creditori e ricordi di Matteo di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] 1537, conducendo a quanto pare una vita lussuosa. Sappiamo che abitava insieme con la di Stato di Massa, Archivio ducale, f. 484, inss. 7 (eredità del cardinale Cibo), 8 (testamento della M.); Archivio dei Malaspina di Fosdinovo, ff. 6 (testamentodi ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Sogno sopra la Repubblica di Genova veduto nella morte di Agostino Pinello ridotto in dialogo. Interlocutori Stefano Giustiniano primo institutor della unione, e detto Agostino Pinello procuratore in vita. Il testo, segnalato come attribuibile a ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] non impedirono comunque al C. di dedicarsi attivamente alla vita politica. Eletto due volte, tra il campatico del 1682, Ibid., Mss. P. D. c 2506/1, c. 9; copia del testamentodi C., Modone, 25 ag. 1690, Ibid., Mss. P. D. c 2678/7; l'inventario ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] teorizzate nei Ricordi, scritti nell'ultimo anno divita a guisa di consigli per i propri figli. Nel 133 s., 159, 266, 434-443(testamento del C.); Rinaldo degli Albizzi, Commissioni per il Comune di Firenze…, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867- ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...