DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] D. venne allora eletto a vita fu quella di "capitaneus et rector gastaldionum misteriorum G. Da Re, Testamentodi Piccardo della Scala, in Nuovo Arch. veneto, IX (1898), pp. 357 ss.; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di figli, unitamente all'antica consuetudine divita, rese così ancora più stretti i rapporti del F. con il fratello Fantuzzo ed i figli di compianto ivi attestato non doveva essere di pura circostanza. Nel testamento, redatto il 4 maggio precedente, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] quattro nel 1564 (Venezia, G. Giolito). Come è noto, poco prima di morire, nel fare testamento, Francesco Guicciardini, che peraltro niente aveva pubblicato in vita, aveva ordinato che gli imponenti materiali della sua impresa storiografica fossero ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] vita, di una condotta militare di 100 cavalieri e 50 balestrieri. L'intera famiglia Malatesta avrebbe, del resto, goduto a Venezia di un trattamento di 335; C. Grigioni, Curiosità d'archivio: il testamentodi Pandolfaccio, in Il Trebbo, III (1943), pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] per il clero - quale è l'autore dell'Historia potesse prevedere nel suo testamento una donazione a favore di un'istituzione ecclesiastica che praticava un modello divita comunitaria contro il quale egli aveva violentemente combattuto. La tesi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Jean Arnault de Chérelles.
Queste vicende determinarono la vitadi Pallavicino che si stabilì definitivamente in Inghilterra, di Hinchinbrook, allora coperto di debiti. I due supervisori del testamentodi Orazio, Sir Robert Cecil e il conte di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] di Bianca, madre del futuro re Manfredi, rinsaldando così i suoi legami di parentela con gli Hohenstaufen.
Negli ultimi anni divita 10 dic. 1250 firmò, come primo signore laico, il testamento dell'imperatore. Secondo il cronista Janisifla (p. 518), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] 723; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, 175, 179, 204; D. Girgensohn, Il testamentodi Pietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza († 1433), in Archivio veneto, s. 5 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] non meno che la dignità di Giovanni suo padre... si vedeva trasmessa". Nel testamento del 1656 il C. N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, Venezia 1919, pp. 313-322; F. Capretti, Mezzo secolo divita vissuta a Brescia nel Seicento, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di Stato di Perugia, Sezione di Gubbio, Riformanze, reg. 28, c. 145r).
Dagli atti esistenti nell'Archivio notarile di Gubbio, nonché dal testamentodi Stato di Gubbio: tre secoli divitadi una raccolta di manoscritti, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...