LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] nel maggio del 1723 veniva a mancare la madre Valentina.
La vita senza accadimenti della L., vissuta "dans une très forte retraite" . Intorno al 1740 vengono ricondotti la Giuditta con la testadi Oloferne (collezione privata: ripr. in Ruggeri, 1983, ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] coppie di re dell'Antico Testamento preannunciano la scena dell'Adorazione dei Magi rappresentata nel timpano; negli archivolti sono scolpiti l'Incoronazione della Vergine, le Anime nel seno di Abramo, gli Apostoli e la Risurrezione alla vita eterna ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] santi e storie della loro vita, già nella chiesa di S. Caterina e ora nella Pinacoteca Com. di Fermo; nel 1372 firmò ("De Nuovo Testamento) e la parete d'ingresso (Giudizio universale) dell'abbazia di Pomposa.Secondo Longhi essi anticiperebbero di un ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] S. Zeno a Verona (sec. 12°), dove sono riunite varie scene tratte dalla vita del patriarca. A. qui appare, oltre che con le grucce, simbolo di vecchiaia, con in testa il berretto a punta, tipico del popolo ebraico: A. è infatti il primo personaggio ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vitadi questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] di San Mammolo" e, l'interno di una chiesa "alla Casa di Mezzo per questa medesima strada" con storie del Vecchio Testamento ), c. 12; L.N. Cittadella, Ricordi e documenti intorno alla vitadi Cosimo Tura detto Cosmè…, Ferrara 1866, pp. 18 s.; G. ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] 1784 espose a Montpellier la sua prima opera personale, una Testadi vecchio, ora al Musée Fabre della stessa città. Nel la Legion d'onore e nel 1828 il titolo di barone.
Negli ultimi anni della sua vita il F. fu direttore dei museo a lui intitolato ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] e di personaggi dell'Antico Testamento. La croce di St John ha una terminazione circolare con ornamenti di tipo prodotti in tale contesto a queste etnie. La Vita sancti Columbae di Adamnano riporta che il santo avrebbe scritto personalmente un ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] di angeli, di grande efficacia, con una varietà di figure inginocchiate, nell'atto di alzarsi o già in piedi. Nel portico settentrionale e probabilmente in quello meridionale si trovavano scene dell'Antico Testamentodi pitture con scene della Vitadi ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] vita: il 4 nov. 1742 fa testamento; il 7 ott. 1755 emette un giudizio sul punzone di una medaglia, eseguita da S. Baroni, raffigurante Maria Teresa; nel 1767 succede al pittore Giovanni Cadioli quale direttore dell', Accademia di Provincia di Mantova, ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] del Sacramento nel duomo di Forlì (nove affreschi con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, oggi nella Pinacoteca della 1657, pp. 84, 189-190; G. V. Marchesi, Vitae virorum illustrium Foroliviensium, Forolivii 1726, pp. 257-258;M. Missirini ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...