GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] di fine secolo a seguito della svolta classicistica operata da Lorenzo Costa.
Nel 1508 G. fece testamento alla vita e alle opere de' pittori scultori architetti etc. d'Imola raccolte… sotto l'anno 1826, pp. 119 s.; F.G. Bonoli, Storia di Lugo ed ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] , che si estende intorno alle torri, dando vita al ciclo scolpito più vasto dell'Inghilterra di quest'epoca. Le singole figure e le scene nei quadrilobi possono essere identificate come tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento, ma non è ancora stato ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] 'anno concerne alcune pitture da farsi nella casa di Zuanne Gritti nella stessa isola. Infine, dal testamento della moglie di Aurelio, Giulia, stilato il 13 ag. 1583, si apprende che il pittore era ancora in vita e che aveva bottega "a Santa Trinità ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] il principe Marcantonio, come si evince dal testamento del L. (Arch. comunale di Montecompatri, cc. 134-137, 146-149) alcune tele commissionate al maestro raffiguranti fatti della vitadi s. Giovanni di Dio eseguite intorno al 1690, due conservate ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] di Belluno, dove è tuttora conservato. Si tratta di sette scene tratte dall’Antico Testamento e di , in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli et al., Milano 1989, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] stesso anno era inserito nella vita cittadina in qualità di decurione; nel 1595l'orefice milanese testamento il 30 maggio 1616. Il 20 febbraio 1614 aveva ottenuto il privilegio di fregiarsi di stemma, probabilmente "d'argento alla Croce di Calvario di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] testamento, lasciò i suoi arnesi professionali al giovanissimo allievo Pellizzari, all’epoca appena tredicenne. Di 1632, tutt’oggi oggetto di venerazione, e numerosi dipinti con Episodi della vitadi s. Filippo Neri. Per la chiesa di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] cimitiliani, vanno dal 394 al 408, mentre la vitadi Cimitile, segnata dalle opere superstiti, è compresa fra il e sottolineano che queste scene dell'Antico Testamento a Cimitile precederebbero di circa una generazione le più antiche pitture ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] risalire gli affreschi per la chiesa messinese di S. Elia con Episodi della vitadi Cristo (Natività, Adorazione dei magi, parietali della chiesa di S. Anna del Monastero o di S. Maria Novella con Episodi del Vecchio Testamento. In particolare, ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] l'intera famiglia del pittore.
Sulla vita del C. non si conoscono altre notizie di una qualche importanza, se non che luglio 1630nel testamento della sorella minore del C., Dorotea, "come dilettissimo, fedelissimo amico e benefattore di casa Creara ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...