GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] di molti dei suoi lavori. Il suo contributo più valido è certamente da ricercarsi nel campo della storia liturgica.
Fonti e Bibl.: Con testamento F. Ficoroni).
G. Lioni, Vitadi mons. Filippo del Torre, vescovo di Adria, in Giornale de' letterati ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] ss.).
Quando il Lippi morì a Spoleto ai primi di ottobre del 1469, "lasciò in governo per testamento, Filippo suo figliuolo" a D. (Vasari, pp. data non abbiamo altre menzioni documentarie.
Durante la vitadi Filippo Lippi D. ne assimilò lo stile in ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] la salute, dopo aver fatto testamento, tornò a Fano dove emise la professione alla fine di maggio. Gli anni successivi sono qui capucini nuncupantur, III, Lugdunum 1676, pp. 569-575; Vita del padre Benedetto da Urbino…, in Antonio Olgiati da Como, ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Possiamo infatti collegare questi suoi viaggi con i benefici a lui conferiti in Inghilterra, di cui godette per il resto della sua vita, benefici ai quali fa cenno nel testamento del 19 nov. 1234. Questo documento, che è stato steso dal C. quando era ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , 194r-196r: Breve vita del card. F. P. (due copie, sec. XVII); 4909, cc. 41r-54v: Testamento del cardinale F. P F, P. sopra il passaggio per Italia della Regina d’Ungaria, lettere di Poli, in copia, cc. 104r-120r; Constitutiones et decreta edita ab ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] l'Aretino, ma anche il testamento, redatto il 5 apr. 1467, del vescovo di Ventimiglia, Giacomo Feo, commissario pontificio Platynae Historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum…, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] di Tarbes, incarico che tenne fino alla morte.
Il F. era un uomo ormai stanco e provato quando, il 3 ag. 1464, fece testamento del Liber); B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), a cura di A. Gaida, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] in un testamento e l'anno successivo, in qualità di priore conventuale, partecipa presso il convento fiorentino di S. (1909), pp. 328 s., 443-51; R. Sassi, Un particolare ignorato nella vita del b. C. da F., in Studia Picena, VI (1930), pp. 166 ss ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] e l'omaggio del Senato genovese.
Fonti e Bibl.: C.B. G.M., Ristretto della vita del servo di Dio P.G. F.…, ms. adespoto, s.d. (ma sec. XVIII); Testamento e disposizioni d'ultima volontà dell'… abate P.G. F.…, Genova 1778; G.G. Bjørnstaehl, Lettere ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] Dopo questi eventi dolorosi il G. decise di abbracciare la vita religiosa: vestiti i panni di oblato il 14 ag. 1391, lasciò la da coloro che si sono occupati della storia del testo delle lettere di Caterina da Siena, è stata la questione sul ruolo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...