COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] et bonis moribus" (Tomasini, cit.), profuse il proprio impegno nella vita del pio istituto. Corista e sacrestano il 2 ott. 1622, di altre operette su temi spirituali. Ma, il 22 luglio, dettava testamento sul letto di morte (copia in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] da vicino la situazione e ordinò energiche misure: soppressione del carnevale, taglie sulla testa dei colpevoli di ribellione, invio di rinforzi militari sotto il comando di suo nipote Antonio. Da parte sua il C. appare piuttosto imbarazzato a causa ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] cui fece testamento, e l'8 ottobre, data di una bolla di Eugenio IV in cui di lui si parla come di "bonae 360, 481; II, ibid. 1914, p. 200; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, pp. 440, 484 ss., 517, 541 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] di papa Barberini e per le miniature, ma, nonostante l’istituzione di un fidecommesso, la collezione andò dispersa alla sua morte.
Nel testamento 1858, pp. 65 s.; S. Fraschetti, Il Bernini. La sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 55 ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] cardinali inquisitori suoi persecutori.
I fatti certi nella vita del B. sono pochi. Non è stato possibile 895. Il testamento del B., la sola fonte contemporanea in cui si incontra il nome Buzio, fu dettato alla Confraternita di S. Giovanni Decollato ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] , conservando sempre presso di sé alcuni ospuscoli e la sua edizione del Nuovo Testamento. Sull'atteggiamento assunto una propria ammissione il C. era cosciente di dover frequentare la vita religiosa della società in cui agiva limitando alla ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] della vita della Congregazione mantovana (di cui divenne testidi insegnamento per la facoltà di teologia o legati alla spiritualità dell’ordine, maestro Battista affiancò molti testi e commenti di umanisti, in esemplari spesso interamente di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] S. Martino a Tours, di recuperare i libri del defunto vescovo di Laon e costituì esecutori del testamento del B. nel Regno di Sicilia il camerario e conte di Montescaglioso Pietro di Beaumont, fratello di Goffredo, e Simone di Parigi, suo successore ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] , intento alla raccolta del materiale agiografico per gli Acta Sanctorum del mese di agosto, non riuscì ad avere il testo della Vita del beato Giacomo dai domenicani di Bevagna, e non l'ottennero nel 1736 neppure gli altri bollandisti, nonostante ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] determino un repentino mutamento delle posizioni politiche e della vita del F., che fino ad allora si era del 10 giugno 1887., legando per testamento lire 4.000 all'asilo d'infanzia e lire 2.000 al patronato dei fanciulli di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...