COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] il valore del C. ebbe modo di rifulgere ancora una volta, quando i Francesi crearono una testadi ponte sulla sponda spagnola del fiume. , il C. il 18 genn. 1528 fu fatto governatore a vitadi Tivoli. Nel febbraio del medesimo anno il C., che aveva, ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sigillo reale, la sottrazione di un codicillo del testamento fatto dal re nel 1717, i rapporti col reggente di Francia per un'azione re, di sopprimere il tribunale della nunziatura. Riguardo poi al terzo gruppo, si insisteva sulla vita scarsamente ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] testamento nel 1223, Ezzelino II non solo lasciò ai figli Alberico ed E. un ricchissimo patrimonio e una potenza militare invidiabile, distribuiti equamente fra i due territori di Vicenza e di dall'interno la vita in forme pressoché illimitate ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] alla testa d'un reggimento toscano, ebbe il comando dell'esercito e di tutti gli affari militari, e fu governatore di Siena negativamente, una sua minore influenza in particolare nella vita culturale del Granducato: l'estinzione dell'Accademia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] mancano per oltre un decennio e si ritorna a parlare di G. solo il 19 ag. 1336, quando Teodoro fece testamento designandolo alla successione. Dal gennaio successivo, benché il padre fosse ancora in vita (morì a Trino il 21 apr. 1338), G. era già ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] esempio del padre che aveva passato gran parte della sua vita all'estero, pensasse di lasciare per sempre la patria per cercare con l' Balzo, ultimo pretendente al principato di Taranto, nel suo testamento aveva istituito erede del principato Luigi ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di notevole mole, in cui il F. dimostra buone doti di ricercatore e anche di narratore, suddivisa in quattro volumi ditesti più uno di e si occupò soprattutto di stimolare la ripresa dell'università perugina sotto il nuovo governo.
La vita del F. si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] meno precarie di quanto non sia documentato per i predecessori, della vita amministrativa sotto il segno di una forte al matrimonio del D. con Agnese di Durazzo, dalla quale egli non ebbe discendenti). Il suo testamento, redatto il 17 ottobre e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] suo testamento spirituale.
Nel 1930, avuta la nomina di professore ordinario in storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra, viene autorizzato a trasferirsi in Svizzera, dove resterà fino alla fine della sua vita. Qui ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Bologna 1902, pp. 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.;A. Solerti, Vitadi T. Tasso, II, Torino 1895, pp. 473 ss.; Id., Ferrara e ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...