COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] di un quinto dei beni del C. nel suo testamento del 1523. Il C. stese due testamenti, il primo a Las Cuevas di autores españoles, a cura di J. P. de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storia della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] la vita. Il destino lo portava ormai vecchio sul trono.
F. scelse come residenza abituale il castello di Torino, 16, nn. 1, 2, 14; Ibid., Testamenti, mazzo II, n. 15; Chronica Latina Sabaudiae, a cura di D. C. Promis, in Monumenta historiae patriae, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] 1636, dopo che, tre giorni prima, aveva fatto testamento in favore di un figlio narurale, a nome Carlo.
I Ragionamenti del p. 29; D. M. Manni, Vitadi F. C. viaggiatore fiorentino, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici dell'abate Calogerà, ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] vecchio, si ritirò a vita privata: nell'ottobre del 1461 morì e fu sepolto in S. Croce.
Aveva sposato Giovannina di Giovanni che appare come sua . 79, f, 78rb, in tema di usufrutto costituito per testamento). Nella Bibl. Apost. Vaticana si trovano ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] conflitto tra Spagna e Impero.
Una volta a Parma la vita coniugale di E. non tardò a rivelarsi deludente: dopo le prime, carica di incognite che si veniva a creare. Ma il vero colpo di scena doveva avvenire all'apertura del testamento, che ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] pentarchia settentrionale. Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla battaglia amministrativa che si svolgeva a Roma tra a Pavia una commossa commemorazione che può ritenersi il testamento politico di entrambi (1889). Pochi mesi dopo il B. moriva ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di Capolago, e sottoscrivendo una quota cospicua per il moto mazziniano del 6 febbr. 1853. Morì a Lugano il 14 dic. 1852, ricordato da Carlo Cattaneo, Carlo Lurati e Antonio Gabrini. Nel testamento s.; C. Nardi, La vita e le opere di F.S. Salfi (1759- ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di preziose informazionL In Spagna, dove si fece subito un posto di primo piano a corte, l'A. doveva rimanere ormai per tutto il resto della sua vita West Indies...,trad. completa di M. Lok, London 1612 (altra ediz. col testo latino e trad. inglese ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] feudi imperiali di Modena, Reggio e Carpi. Un anno dopo (17 luglio 1595), A. con suo testamento nominò Cesare G. Mondaini, La questione di precedenza tra il duca Cosimo I de' Medici e A. d'E., Firenze 1898; A. Solerti, Vitadi T. Tasso, Torino 1895; ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] per riflessione, o per improviso impulso", avrebbe cambiato il testamento nominando suo erede Alfonso d'Aragona. Il che sembra una nota più dolce in questa dura e difficile vitadi preoccupazioni politiche e militari. E tuttavia era necessario che ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...