CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] giovane età e il suo ruolo secondario, alla galera a vita, dopo aver assistito all'esecuzione dei suoi; i loro 'eroina che sola, in mezzo alla generale vigliaccheria di amici e parenti, osa tener testa al padre, vendica l'oltraggio subito e affronta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] cittadini il titolo di cavaliere (nel lavoro di G. Caetani la cronologia di questo periodo della vita del C. risulta il testamento disponeva, tra l'altro, a favore di varie chiese, in primo luogo di tutte quelle di Anagni. La chiesa anagnina di S. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] (monaca) e Ippolita. Da quest'ultima, sposata nel 1681 a Gregorio Boncompagni, prese vita il lignaggio Boncompagni Ludovisi. Nel testamento, il L. lasciò ai gesuiti una somma di 10.000 scudi per la continuazione della fabbrica della chiesa romana ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] , l'unico che in effetti pagò con la vita (Inferno, XXX, vv. 73-78). I conti di Romena, infatti, al momento erano troppo potenti e il proprio testamento al notaio ser Maffeo da Corzano. La morte dovette essere di poco successiva.
Nel testamento il G ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] sua vita pubblica in giovane età. Nel 1702 partecipò alla battaglia di Luzzara e poco dopo venne nominato maresciallo di campo elementi concreti per formare un'alleanza capace di tenere testa ai governi di Francia e Inghilterra, e si rivolse anche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] tempo", come annota il necrologio.
Alessandro Vittoria gli scolpì, in vita, un busto; a detta del Priuli il G. sarebbe 163/401; Notarile, Testamenti, b. 1224/95 (il testamento del 1592); Avogaria di Comun, b. 159/1, Necrologi di nobili, ad diem; ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] circa due settimane la vita della città fu movimentata da manifestazioni teatrali di vario genere, che costituiscono dovevano essere assistite da un Consiglio di quattro ministri nominati da Cosimo nel testamento. Ambedue le reggenze si dimostrarono ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Comune, essi avevano sempre preso parte attivamente alla vita economica della città, sicché già nella prima metà testamento del 1350), che nel 1341 accompagnò il fiorentino Angelino Corbizzi nella prima spedizione ufficiale alle Canarie. Sulle basi di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] . Script.,2 ediz., XXIV, 3, a cura di A. Segre, p. 176; M. Sanuto, Vitae Ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rerum Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1824, p. 495; F. Nani Mocenigo, Testamento del doge A. B., in Nuovo arch. veneto, n. s., XXXIII ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] del Bourget. Lo zio Pietro II nel testamento del 1268 riconobbe i diritti del fratello maggiore vita il titolo di signore di Bagé e Bresse. Dopo diversi progetti nuziali con Aloisia figlia di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...