MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] in toto un esponente del nuovo spirito dell'umanesimo.
Durante l'intero corso della sua vita il M. raccolse una ricca biblioteca ditesti in ebraico e ditesti religiosi, filosofici e letterari in greco e in latino, dei quali una gran parte è ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] padre Gian Giacomo, che aveva lasciato l'I. alla testadi una considerevole fortuna.
Sempre nel 1622, in aprile, divita dell'Imperiale. Vittima di cattive condizioni di salute, concorse per due volte senza successo alle elezioni per la carica di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] cc. 2v, 3r-5v, 255r; 164.65: N. Masini, Vitadi Domenico Malatesta signore di Cesena, cc. 158r, 159; D.I.2: F. Uberti il Valentino, ibid., pp. 129-165; G. Bonfiglio Dosio, Il testamentodi Malatesta Novello M. (9 apr. 1464), in Romagna arte e storia, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] di Alessandro.
Secondo le disposizioni contenute nel testamento, di notevole importanza anche dal punto di vista politico-militare, i castelli di Mangona nel Mugello e di Vernio e Montaguto nella Val di per furiestare la vita cittadina. Pochi mesi ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Vianello, La giovinezza di Parini, Verri e Beccaria, Milano 1933, pp. 314-316; Id., Pagine divita settecentesca, Milano 1935 e censore); Alle origini del Risorgimento: i testidi un "celebre" concorso, a cura di A. Saitta, I, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] ricca di notizie sulla vita spirituale, testamentodi Giovanni di Lenduccio, che conteneva disposizioni in favore della sacrestia del convento di S. Domenico; e poi a quella del testamento della mantellata Francesca di Vanni di Goro: il necrologio di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] , i quali mormoravano "esagerando la mala vita che tiene" (Archivio di Stato di Parma, Casa e corte Farnesiana, s. di fare testamento. Nominò il fratello duca erede universale, raccomandandogli i tre figli, la servitù, e pregandolo di "degnarsi di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] gli venne affidata la podesteria di Brescia.
Né qui fu minore l'energia dispiegata da "Testadi bronzo" - così lo les Suisses, Venise 1890, p. 55; F. Capretti, Mezzo secolo divita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 171-173, 217 ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] la vitadi Bosone. Comunque, già prima dell'elezione, un atto del 25 luglio, che evitava già di datare il documento dal regno di Ludovico di Engelberga e va quindi considerato come una conferma di E. subito dopo la morte della madre.
Il testamentodi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] cominciava a parlare di priorità e di titoli pregressi, la copia eseguita del testamentodi Federico III, LXXXVII p. 630, CXIV p. 662, CXVI p. 664; V. Epifanio, Riflessi divita italiana … Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia, VII (1941), pp. 168 ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...