Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] quella di 10⁸ megaton di un potente esplosivo, ovvero circa 10⁸ volte superiore all'energia di una potente testatanucleare contemporanea. l dati relativi alla formazione dei crateri lunari rivelano anche che il numero dei corpi impattanti variava in ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dell’arsenale esistente) entro il 10 gennaio 2003 e di eliminare completamente i missili a testata multipla. Un ulteriore progresso nel campo del disarmo nucleare venne raggiunto nel maggio 1995, con l’estensione a tempo indefinito del Trattato di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] più facile riempire l'Est e l'Ovest di missili a testata atomica che costruire utilissime centrali nucleari.
In altri termini, di spostamenti chimici si usa uno spettrometro a risonanza magnetica nucleare. Esso è costituito da un magnete capace di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] (docente a Firenze), decise di pubblicare un giornale dalla testata inusuale: la «Gazzetta chimica italiana» non faceva riferimento dal 2001, e come il Centro di risonanza magnetica nucleare di Firenze, fondato nel 1999 da Ivano Bertini (1940 ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] forze molto più grandi: le forze nucleari. L'energia nucleare è quella che si libera rompendo un nucleo, ed è fatiche. Dovrà uccidere leoni giganteschi a mani nude, serpenti a nove teste e con il respiro velenoso, uccelli con il becco, le zampe e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] con altre sostanze, veniva utilizzato in modo efficace nelle testate dei siluri, nelle mine e nelle cariche di profondità, reattore che fosse in grado di sfruttare l'energia nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...