Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] continuato a svilupparsi, avvolte per quanto possibile dal segreto, nel campo della propulsione nucleare, delle armi missilistiche con o senza testatanucleare, dei satelliti artificiali per scoperta e per comunicazioni, dei radar, dei sonar, dei ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] missile avversario) è espressa con la lettera K, e si determina dividendo i 2/3 della potenza esplosiva teorica della testatanucleare, espressa in megatoni, per il quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] quella di 10⁸ megaton di un potente esplosivo, ovvero circa 10⁸ volte superiore all'energia di una potente testatanucleare contemporanea. l dati relativi alla formazione dei crateri lunari rivelano anche che il numero dei corpi impattanti variava in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] . Con l'accordo gli Stati Uniti rinunciavano formalmente alla superiorità quantitativa delle testate, sospendevano unilateralmente la produzione dell'ultimo tipo di testatanucleare (W88) per missili sottomarini Trident 2-D5 e inoltre cancellavano i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'industria missilistica statunitense. Essi progettarono i missili Redstone a testatanucleare, Jupiter ‒ ai quali si deve tra l'altro la messa in orbita dei primi satelliti spaziali statunitensi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] più facile riempire l'Est e l'Ovest di missili a testata atomica che costruire utilissime centrali nucleari.
In altri termini, di spostamenti chimici si usa uno spettrometro a risonanza magnetica nucleare. Esso è costituito da un magnete capace di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] tra la guerra dei Trent'anni e l'inizio dell'era nucleare.
In questo articolo, intendo considerare la guerra come un atto gli interessi alla maniera usuale delle grandi potenze, e per tener testa a Stati come la Germania e il Giappone. Nondimeno, nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] (docente a Firenze), decise di pubblicare un giornale dalla testata inusuale: la «Gazzetta chimica italiana» non faceva riferimento dal 2001, e come il Centro di risonanza magnetica nucleare di Firenze, fondato nel 1999 da Ivano Bertini (1940 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] 1983, si proponeva l'ambizioso obiettivo di proteggere con sistemi a testata convenzionale il territorio statunitense da un massiccio attacco nucleare sovietico (10.000 testate strategiche). Esso si limitò a un poderoso sforzo di ricerca e sviluppo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...