Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sparati con un obice da 155 mm. Entro il 1970 le flotte americana e sovietica ebbero in dotazione siluri a testatanucleare capaci di affondare le più grandi portaerei e i sommergibili atomici. Le bombe nucleari, che negli anni cinquanta pesavano ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] quella di 10⁸ megaton di un potente esplosivo, ovvero circa 10⁸ volte superiore all'energia di una potente testatanucleare contemporanea. l dati relativi alla formazione dei crateri lunari rivelano anche che il numero dei corpi impattanti variava in ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] miliardo di anni e ciascuno di tali impatti dovrebbe aver rilasciato energia cinetica 108 volte superiore all'energia di una testatanucleare. Inoltre, 4 miliardi di anni fa la Terra era soggetta ogni 5000 anni circa al bombardamento di corpi di 1 ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] e in cui è assai difficile distinguere tra le due applicazioni. La tecnologia necessaria per lanciare un missile con testatanucleare è molto simile a quella richiesta per mettere in orbita un satellite a scopi civili. Queste due categorie devono ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] . Con l'accordo gli Stati Uniti rinunciavano formalmente alla superiorità quantitativa delle testate, sospendevano unilateralmente la produzione dell'ultimo tipo di testatanucleare (W88) per missili sottomarini Trident 2-D5 e inoltre cancellavano i ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] , tra i motivi di dissenso vi fu il sostegno del giornale alla campagna contro l'installazione dei missili a testatanucleare nella base militare della NATO a Comiso).
Il F. - che aveva interpretato la sua estromissione come reazione del "comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] e la costruzione del missile Alfa, una versione italiana del Polaris con una gittata di 1600 km e la possibilità di trasportare una testatanucleare di 1000 kg. Si trattava di un missile bistadio autoguidato lungo 6,5 m e con un diametro di 1,37 m ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'industria missilistica statunitense. Essi progettarono i missili Redstone a testatanucleare, Jupiter ‒ ai quali si deve tra l'altro la messa in orbita dei primi satelliti spaziali statunitensi ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] 1981, di installare nell’ex aeroporto di Comiso, in Sicilia, una base militare NATO dotata di missili Cruise a testatanucleare. Autorizzò inoltre la partecipazione di un contingente militare italiano a una missione di pace in Libano e nel mar Rosso ...
Leggi Tutto
sommergibili
Nicola Nosengo
Mezzi per navigare in fondo al mare
I sommergibili sono imbarcazioni molto particolari: oltre a navigare in superficie sono in grado di immergersi e muoversi a grandi profondità. [...] dato dalla resistenza dell’equipaggio! Mezzi di questo tipo, equipaggiati di missili balistici, spesso a testatanucleare, sono oggi presenti nelle flotte militari delle grandi superpotenze. Queste tuttavia comprendono anche sommergibili tradizionali ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...