• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [17]
Ingegneria [16]
Tecnologia bellica [14]
Temi generali [9]
Fisica [8]
Storia contemporanea [7]
Scienze politiche [6]
Chimica [6]
Diritto [4]
Biografie [4]

disarmo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disarmo Stefano De Luca Riduzione o eliminazione delle armi belliche La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] dei missili ma non impediva il loro 'perfezionamento' (e infatti di lì a poco videro la luce i missili a testata nucleare multipla). Nel 1979 fu firmato il SALT II, ma il Congresso americano si rifiutò di ratificarlo come ritorsione per l'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Kilby, Jack Saint Clair

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kilby, Jack Saint Clair Kilby, Jack Saint Clair. – Ingegnere statunitense (Jefferson City 1923 - Dallas 2005), pioniere nella tecnologia del microchip. È stato ricercatore presso il Globe-union's centralab [...] circuiti logici e una memoria a semiconduttori; al progetto militare statunitense Minuteman, missile balistico intercontinentale a testata nucleare, impiegante circuiti integrati; all’invenzione, insieme a J. Merryman e J. Van Tassel, della prima ... Leggi Tutto

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dell’arsenale esistente) entro il 10 gennaio 2003 e di eliminare completamente i missili a testata multipla. Un ulteriore progresso nel campo del disarmo nucleare venne raggiunto nel maggio 1995, con l’estensione a tempo indefinito del Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] termica, cioè il calore; m. nucleari, se utilizzano l’energia nucleare in forma termica (➔ reattore); m. pneumatici, se trasformano l’energia per la tenuta dei gas. Il volume compreso tra la testata e lo stantuffo quando questo è al PMS rappresenta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

siluro

Enciclopedia on line

siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] il bersaglio anche da missili, dei quali costituiscono la testata. Le teste autocercanti possono essere di tipo attivo, passivo o grado di colpire anche i veloci mezzi a propulsione nucleare, e, soprattutto, sistemi di guida molto sofisticati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE ELETTRICO – FIBRE OTTICHE – SOMMERGIBILE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluro (4)
Mostra Tutti

cattura

Enciclopedia on line

Fisica Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella. In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] elettronica, di c. di un muone da parte di un nucleo atomico. C. nucleare È la c. di una particella libera da parte di un nucleo atomico. In erosiva di uno prevale su quella dell’altro, la testata del bacino del primo si sposta verso il bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – FISICA ATOMICA

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] SUA nel Vietnam; ma, concluso il trattato di non-proliferazione nucleare e superata la crisi del 1968-69 nell'area socialista ( di spicco, in questi anni, è Junost', che pubblicò molti testi, in prosa e in versi, di giovani autori). La poesia non ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

STAMINALI, CELLULE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] precoce. La pluripotenza delle staminali viene testata in topi immunodeficienti nei quali, quando impiantate H. Campbell, J. McWhir, W.A. Ritchie et al., Sheep cloned by nuclear transfer from a cultured cell line, «Nature», 1996, 380, 6569, pp. 64 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMINALI, CELLULE (4)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777) Giovanni Revello-Lami Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] balistici (SSBN), equipaggiati con missili a testata termonucleare dotati di elevatissime portate. I motivi senso, l'unica eccezione è rappresentata dalla Francia la cui flotta nucleare (force de dissuasion) comprende per ora solo SSBN mentre i s ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERAL ELECTRIC – GENERAL DYNAMICS – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595) Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] lungo raggio (oltre 600 km). Inoltre si poneva un limite di 14 testate multiple per gli SLBM e di 10 per gli ICBM e per gli O. Palme). Nelle aree extraeuropee l'attenzione all'escalation nucleare portò alla richiesta dei capi di stato e di governo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – PAESI NON ALLINEATI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
nucleare pulito
nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali