TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] o meno numerosi; vitellogeno compatto situato nella parte distale della proglottide, posteriormente all'ovario che è doppio. Testicoli numerosi sparsi nel parenchima, spostati verso la faccia della proglottide considerata come dorsale.
Le uova mature ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] da un complesso reticolo nefridiale ventrale, comune ai varî segmenti.
Sono animali ermafroditi, ma a ermafroditismo insufficiente: i testicoli, che si originano dalla parete della cavità celomatica, sono numerosi (da 5 a 12 paia) e metamerici, salvo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] ottico, ma la sola anatomia artificiosa et subtilis, fu in grado di porre in evidenza i tubuli seminiferi nel testicolo dell'uomo e del cinghiale. L'artificio utilizzato in tale zootomia è sostanzialmente duplice. Per prima cosa, infatti, ci ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] e pelurie abbondante, specie sul dorso, al collo e sulla fronte. La membrana pupillare è scomparsa. Nei maschi i testicoli vanno impegnandosi nel canale inguinale. La vitalità extrauterina del feto comincia a essere reale. La placenta pesa 375-380 gr ...
Leggi Tutto
Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] una lamina concava contrattile, è posto in vicinanza dello stomaco. Ovario e testicolo (ov e t) si trovano nella parte posteriore del corpo e solo eccetto la Oikopleura dioica, maturano prima i testicoli (proterandria) e non hanno metamorfosi.
Sono ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] una ghiandola, la prostata, che riversa in essa le sostanze che produce. Nell’uretra sboccano due piccoli canali provenienti dai testicoli che in quel tratto hanno il nome di dotti eiaculatori e che, al momento dell’orgasmo sessuale (cioè del massimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] si aggiungevano gli attrezzi utili per tenere aperta la bocca dell'animale, i cilindri di legno per schiacciare i testicoli nella castrazione e 'strumenti' animali come le formiche e le sanguisughe.
Nei trattati di falconeria le malattie dei rapaci ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] circolatorio ed è propria delle cosiddette ghiandole endocrine, cioè l'ipofisi, la tiroide, le surrenali, le gonadi (ossia testicoli nei maschi e ovaie nelle femmine). Queste ghiandole sono organizzate in un sistema che vede al centro l'ipofisi, la ...
Leggi Tutto
Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] di Bidder, vera e propria gonade femminile, che può divenire funzionante esclusivamente nei casi d'ablazione dei testicoli. Anche in taluni Insetti pseudoneurotteri (Perla marginata) nei maschi perfettamente normali si nota un ovaio rudimentale non ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] questi malati ad aver pazienza e fiducia nel tempo.
La tubercolosi della prostata è sempre secondaria a quella del testicolo e dell'epididimo, specialmente se grave, e quindi rappresenta un elemento prognostico importante. I suoi sintomi sono miti, e ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...