Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] cellule sessuali (o germinali) della nostra specie (ovociti, presenti nell'ovaio della donna, e spermatociti, presenti nei testicoli dell'uomo) avviene un processo chiamato meiosi, che consiste in una riduzione del numero di cromosomi. Tale processo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] direzione dell'evoluzione. La Natura è piena di 'germi' che cadono nelle matrici e giungono a maturazione dapprima nei testicoli maschili, poi nell'utero femminile. L'orientamento edonistico della sua filosofia morale e il suo ateismo fecero sì che ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] la gravidanza da parte del tessuto placentare. La sua somministrazione nel maschio stimola il rilascio di testosterone da parte del testicolo. Data la difficoltà di dimostrare la presenza e l'assunzione di hCG, in ambito di doping sportivo, l'ormone ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] di 'fabbrica degli ovuli' e ogni mese, con grande regolarità, ne lasciano uscire uno. Gli spermatozoi, invece, sono prodotti dai testicoli, contenuti in quelle due sacchette molto delicate che stanno sotto il pene. Ma come ha fatto lo spermatozoo a ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] avere un ruolo nella stimolazione endocrina della placenta insieme ad altre azioni a livello degli organi fetali (testicoli e surreni). La somatomammotropina corionica (HCS, Human chorionic somatomammotropin) è un altro ormone prodotto a livello del ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] sono relativamente resistenti al calore; 2) tessuti embrionali, e alcuni tessuti dell'adulto, quali per es. midollo osseo e testicoli, che hanno un'elevata attività proliferativa, sono a maggiore rischio di danno. Anche le cellule del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] di sterilità secretoria. Gli ipogonadismi maschili possono essere classificati come primari e secondari. Se l'alterazione funzionale del testicolo è determinata da una ridotta o assente produzione di gonadotropine da parte dell'ipofisi, si parlerà di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] . Nella femmina si riscontrano ipertrofia del clitoride e piccole labbra e grandi labbra appena accennate. Nel maschio i testicoli possono non essere palpabili, poiché la discesa nel canale inguinale inizia dopo la 29ª settimana di gestazione. Infine ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] sessuale è stabilito servendosi di indicatori forniti dai caratteri sessuali secondari, cioè lo sviluppo mammario nelle ragazze, lo sviluppo dei testicoli e del pene nei maschi e lo sviluppo pilifero al pube in ambedue i sessi. A tal fine, i criteri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] . La scoperta delle ovaie da parte di Erofilo aveva messo in luce l'esistenza di un analogo femminile dei testicoli; non era quindi più possibile sostenere che la femmina contribuisse alla formazione del feto soltanto con la materia mestruale ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...