• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [140]
Biologia [42]
Patologia [46]
Anatomia [33]
Biografie [33]
Fisiologia umana [21]
Zoologia [18]
Fisiologia generale [15]
Chirurgia [11]
Storia della medicina [9]

etoposide

Dizionario di Medicina (2010)

etoposide Farmaco antineoplastico, inibitore dell’enzima topoisomerasi II. È indicato nel trattamento del cancro del polmone a piccole cellule, dei linfomi, e del cancro del testicolo. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINEOPLASTICO – TESTICOLO – LINFOMI – FARMACO – ENZIMA

rosario

Dizionario di Medicina (2010)

rosario Nodosità multiple disposte in successione seriata lungo il decorso di un organo tubolare (per es., il deferente a corona di r., nella tubercolosi del testicolo), oppure a carico di più organi [...] omologhi. È questo il caso del r. costale, che è costituito da una serie di nodosità sovrapposte, visibili e palpabili sul torace del bambino, in corrispondenza del punto d’unione tra porzione ossea e ... Leggi Tutto

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] dell’abbozzo di un lato. Così negli Uccelli l’ovario sinistro è funzionante, il destro è atrofico, mentre i testicoli sono sviluppati da ambo i lati. Nell’ovario differenziato si distingue uno stroma connettivale nel quale sono situati, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

DHEA (sigla dell'ingl. DeHydroEpiAndrosterone)

Dizionario di Medicina (2010)

DHEA (sigla dell’ingl. DeHydroEpiAndrosterone) Ormone (deidroepiandrosterone) prodotto dalla corticale del surrene sotto lo stimolo di ACTH ipofisario. Nel sesso maschile è anche prodotto in minima quantità [...] nel testicolo. La caratteristica struttura chimica lo rende il capostipite degli ormoni steroidei. ... Leggi Tutto

elitro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «vagina»; sinonimo del più frequente prefissoide colpo-. Elitroblenorrea Vaginite gonococcica. Elitroclasia Lacerazione traumatica della [...] vagina. Membrana elitroide Tunica vaginale del testicolo. Elitrostenosi Lo stesso che stenosi della vagina. Elitrotomia Intervento chirurgico, praticato a carico della vagina in occasione del parto, a scopo dilatante, in caso di stenosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TUNICA VAGINALE – PREFISSOIDE – TESTICOLO

iperorchidismo

Enciclopedia on line

Funzionalità esagerata dei testicoli, forma di ipergenitalismo che si manifesta con una pubertà precoce e può delinearsi fin dal terzo anno, come manifestazione primitiva, oppure come conseguenza di particolari [...] tumori (del testicolo, dell’ipotalamo, surreno-corticali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOTALAMO – TESTICOLO – PUBERTÀ

carotene

Dizionario di Medicina (2010)

carotene Idrocarburo complesso, liposolubile che, come beta-c., è precursore della vitamina A, trasformandosi in essa a livello del fegato e in molti altri tessuti (ghiandola surrenalica, tessuto adiposo, [...] testicolo). Il c. è presente in larga quantità in molta frutta (spec. albicocche e agrumi), nelle carote, nel grano e ha bisogno della bile e dei grassi per essere assorbito dal lume intestinale; una sua quota viene convertita a retinolo già nella ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – CARDIOPATIA ISCHEMICA – TESSUTO ADIPOSO – ANTIOSSIDANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotene (4)
Mostra Tutti

necrospermia

Enciclopedia on line

Presenza nel liquido seminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante. Deve essere considerata non come una malattia a sé stante, ma come un sintomo di malattie del [...] testicolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – SPERMATOZOI – TESTICOLO

ermafroditismo

Enciclopedia on line

Biologia Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] individui appartenenti a specie normalmente gonocoristiche. Medicina In patologia umana, e. vero, condizione di presenza contemporanea nello stesso individuo del testicolo e dell’ovaio, oppure di un organo costituito da tessuto ovarico e da tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – MITOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – TURBELLARI – OLIGOCHETI – MOLLUSCHI – DIOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

tonaca

Enciclopedia on line

tonaca In anatomia, t. connettivale sottodartoica e t. vaginale comune, strati connettivali delle borse scrotali; il primo interposto fra dartos e cremastere; il secondo, situato più profondamente rispetto [...] a quest’ultimo, avvolge testicolo e cordone spermatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – TESTICOLO – DARTOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
testìcolo
testicolo testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...
testicolare
testicolare agg. [der. di testicolo]. – Che appartiene o si riferisce al testicolo: ormone t., patologia testicolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali