Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] termini legati all’ambito della sessualità (vulva, cunnus < cuneus, ‘fessura’, ‘organo sessuale femminile’, obscaenus, coleus, ‘testicolo’, glans, ‘glande’). È quindi possibile, nonostante non ci sia nel vocabolario etrusco un corrispettivo che ne ...
Leggi Tutto
coglioneLe prime attestazioni Attestato in italiano nel significato di 'testicolo' dal 1290 ca., in Bono Giamboni (Volgarizzazione del Tesoro di Brunetto Latini): «Hae sì quell'uso [l'asino salvatico], [...] che quando vede che nessuno figliolo gli nasca ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi...
Mancanza congenita di un testicolo (distinta dalla criptorchidia).
Ablazione di un testicolo, o castrazione unilaterale, praticata con intenti medico-profilattici o per motivi sociali superstiziosi.