NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] a Pontremoli, che Carlo Francesco realizzò poco oltre origine alla chiesa milanese di S. Giovanni in Conca (1652), la Maddalena N., in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 67-72; G. Testori, C.F. N.: un disegno per gli affreschi di Orta, in Paragone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] e un rigore che anticipano quelli illuministi francesi. E GiovanniTestori (1967), che al Ghislandi ha dedicato numerosi studi, .
Vicino a scrittori aperti e illuminati quali Carlo Goldoni e Carlo Gozzi, Pietro Longhi conosce probabilmente l’opera ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] a Milano ed entrò in contatto con Guido Ballo e con Carlo Grossetti, il gallerista dell’Annunciata. Si legò d’amicizia con 1961, dopo aver traslocato in via Veronesi (dove abitava GiovanniTestori), vinse di nuovo il primo premio al XIX Concorso di ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] passim; S. Ferrone, “La Locandiera” di Goldoni secondo Visconti, in Carlo Goldoni 1793-1993. Atti del Convegno... 1994, a cura di C. , Firenze 2011, pp. 528-536; F. Mazzocchi, GiovanniTestori e Luchino Visconti: L’Arialda 1960, Milano 2015. Per ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Carlo Serra, banditore nel comune di Rimini (docc. dell'Archivio mandamentale di Rimini, Protocolli di Giovanni A. Emiliani, La Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1967, p. 158; G. Testori, 33 opere del Seicento, Milano 1967, p. 11; P. G. Pasini, ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] a Milano nel 1654 dagli Scalzi di S. Carlo (cfr. Matalon, che cita la quietanza di Commiato di s. Giovanni Battista dai genitori ( Francesco del Morazzone, in Commentari, II(1951), p. 114; G. Testori, SuF. del C., in Paragone, III(1952), n. 27, ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] di S.Ambrogio e S.Giovanni e il paliotto con L' anno 1670 è datata la statua di S.Carlo Borromeo, ora posta in piazza Borromeo a Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 524-528; L. Testori, Elogio dell'arte novarese, Novara 1962, pp. 29 s., tavv. ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] Pavaglionis. Caratteristici sono gli strumenti di Carlo Tononi, fratello di Giovanni, che si era stabilito a Venezia nella Mentre Paolo Grancino derivò dalla scuola dell'Amati, i Testori provennero da quella di Goffredo Cappa di Saluzzo, alunno, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] seguendo l’insegnamento dei francescani Giacomo Testori da Siena e Andrea da Nola, stampata a Roma in circa trecento copie da Giovanni Filippo de Lignamine, con dedica al pontefice (ivi sostegno dato da Lorenzo a Carlo Fortebraccio, che all’inizio del ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] congiunti Rabelais (o Folengo), Joyce e Carlo Porta, ma l'involontaria connivenza con gli altre storie populiste milanesi di Gianni Testori, fino al milanese ‛d'invenzione' Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto